LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , dove giunse il 30 agosto. Il L. fu a Messina e Trapani tra la fine di gennaio e i primi di maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del RegnodiSicilia.
In seguito accompagnò Pietro III a Bordeaux, dove il 1° giugno 1283 si sarebbe ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il RegnodiSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a seguito sia della raggiunta conciliazione con la Lega lombarda, sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il RegnodiSicilia. Sul piano politico locale (ma con evidenti nessi con la situazione generale ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] and administrative organization of the Norman kingdom of Sicily, in Viator, XVI (1985), pp. 141 s., 144; M. Caravale, Le istituzioni del RegnodiSicilia tra l'età normanna e l'età sveva, in Clio, XXIII (1987), pp. 376 s., 396 s.; G. Bach, Konrad von ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] priore nel 1297. Tra il 1292 e il 1300 svolse a più riprese la funzione di inquisitore: nel 1292 e nel 1294 fu inquisitore del RegnodiSicilia; nel 1298 fu socius dell'inquisitore generale e nel gennaio 1300 fu nominato lui stesso inquisitore ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, che era stato investito da Alessandro V del RegnodiSicilia, e il legato di Bologna, Baldassarre Cossa, dopo aver concluso una lega con Firenze e Siena, assicurarono la città ...
Leggi Tutto
PIETRO I diSicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I diSicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] London-New York 1997 (trad. it. Roma Bari 1999), passim; P. Corrao, Da Federico a Federico. Trasformazione degli assetti istituzionali del regnodiSicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] 'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; II, ibid. 1869, pp. 207, 233, 325; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzionidel RegnodiSicilia, Napoli 1869, pp. 65, 70-74, 120 (poi in Atti dell'Accademia pontaniana, IX [1871], pp. 379-502); L. Volpicella ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] autunno del 1256 Alessandro IV mandò il C. in Inghilterra per cercare di rimuovere le resistenze di re Enrico III contro l'infeudazione ad Edinondo d'Inghilterra del RegnodiSicilia e i relativi oneri finanziari. Il C. iniziò il viaggio nel novembre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Niccolò IV il 6 ag. 1289 scrisse a Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina e legato apostolico nel RegnodiSicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab hostibus spoliato e manibusque eorum evaso" (Les registres de Nicolas ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...