Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] . L’évolution du droit canonique de 1140 à 1234, in "Colendo iustitiam et iura condendo". Federico II legislatore del RegnodiSicilia nell’Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] a latere per trattare la pace fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta per l'eredità del RegnodiSicilia. La Curia aveva favorito fino ad allora la candidatura dell'Angiò, cosicché Alfonso aveva assunto negli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] . 89, 91 s., 94, 100, 102 s., 277, 283, 286, 516, 519; Id., Nuovi studi riguardanti la dominazione angioina nel RegnodiSicilia, Palermo 1876, p. 6; Id., Il regnodi Carlo I d'Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. it., s. 4, I (1876 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] rilievo sulla scena della politica imperiale.
Il fidanzamento del figlio dell'imperatore, Enrico, con l'erede del RegnodiSicilia, e l'accordo sulla successione della coppia nel caso che Guglielmo II fosse morto senza discendenti diretti, giurato ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del RegnodiSicilia, per perdere poi tutti i titoli con la fine della dominazione angioina. In ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] e fallite le trattative con Manfredi, Innocenzo IV volle il F. vicino a se quando decise di intervenire militarmente nel RegnodiSicilia: lo nominò infatti capitano generale degli eserciti della Chiesa. Il pontefice fu affiancato, in quell'impresa ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] . Nell'ultimo quarto del Duecento essi parteciparono ad attività commerciali nel RegnodiSicilia ed ebbero una certa considerazione da parte di Carlo II d'Angiò. Nel quadro di tali attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Genovesi, ibid., LXXXIII (1971), p. 677; Id., La formazione filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, p. 828; G. E. Di Biasi, Istoria cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del RegnodiSicilia, IV, Palermo 1975, pp. 294 s.; A. Gisondi, M. P ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] esentò i genovesi dalle tasse a dalle imposte nel RegnodiSicilia.
Quando nel 1220 Federico II, nell'intento di limitare la posizione dominante dei mercanti genovesi nel Regno, rifiutò di rinnovare i privilegi ottenuti da loro in precedenza, gli ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] a favore del monastero, la cui narratio illustra bene come Enrico giustificasse sul piano giuridico le sue rivendicazioni sul RegnodiSicilia (Regesta Imperii, IV, 3, n. 152). Come pegno per il suo atteggiamento amichevole il D. consegnò all ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...