LUDOVICO d'Aragona, re diSicilia
Giuseppe La Mantia
Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] , e nel 1354 all'altra della sorella Eufemia. Egli morì di peste l'anno seguente in Aci. Gli successe nel regno il fratello Federico III, detto il Semplice.
Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, I: Chronologia regum, Palermo 1733; S. V. Bozzo, Documenti ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] diventa fonte autorevole e si fa talvolta vivo ed efficace.
Bibl.: G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione Normanna nel regnodi Puglia e Sicilia, I, Napoli 1845, pp. iii e iv; C. A. Garufi, Prefazione all'ed. cit., pp. iii-xxxvi. ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Giuseppe Paladino
Erudito, nato a Palermo il 1° maggio 1663, morto ivi il 6 giugno 1743. Studiò teologia, filosofia e lettere e si avviò alla carriera ecclesiastica. Raccomandato [...] di Carlo di Borbone sostenne dovesse alla Sicilia spettare il titolo diregno e il re prenderne la corona.
Bibl.: G. Ortolani, Biografie degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1818, II; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] in Alta Italia e si adoperò per costituire un'alleanza tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una spedizione contro il RegnodiSicilia, alla quale avrebbero partecipato anche le truppe pontificie. Era la guerra dichiarata: il 20 marzo 1239 G ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re diSicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , ma su cui cominciò a sovrapporsi la vecchia impalcatura delle grandi tradizionali cariche del RegnodiSicilia.
E infatti, uno dei sette grandi uffici del Regno, il Gran Giustizierato, venne conferito sin dal 1437, come ricompensa pel suo passaggio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sur-Gartempe 1993, pp. 78-79, 153; F. Tommasi, Fonti epigrafiche dalla Domus Templi di Barletta per la cronotassi degli ultimi maestri provinciali dell'ordine nel regnodiSicilia, in Militia Sacra. Gli ordini militari tra Europa e Terrasanta, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il RegnodiSicilia, che lo Stato pontificio considerava cruciale per la propria autonomia e la pace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. si trovano pubblicati in A. Cutolo, Il regnodiSicilia..., ad Indicem; G. M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, pp. 99 ss., 103 ss.; Id, Le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Genova. Anacleto II poteva contare sulla fedeltà della Scozia, dell'Aquitania, del RegnodiSicilia, di numerose città dell'Italia settentrionale (tra cui Milano e Aquileia) e del Patrimonio di S. Pietro.
I. II, dopo avere a lungo esortato Lotario a ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e animò una corte brillante, largamente aperta ai trovatori.Nel 1263, Carlo I d'Angiò, conte di P. dal 1246, ricevette dal papato il regnodiSicilia, e la regione beneficiò dell'espansione angioina; nel corso del sec. 14°, Avignone (v.) divenne sede ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...