LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] derivati dagli storici antichi, soprattutto da Valerio Massimo, la descrizione delle tre parti del mondo, una breve cronaca del regnodiSicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato i ricordi de ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I diSicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] questo vasto piano era parallelo alle pratiche che i ghibellini conducevano contro Carlo d'Angiò per strappargli il regnodiSicilia. Estinta la dinastia sveva dopo la morte di Corradino (1268), i diritti a quella corona ricadevano a P. quale marito ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] sua volontà. Nel 1246 egli giunse al culmine della sua potenza. Nominato protonotario e logoteta del regnodiSicilia, ebbe la facoltà di decidere anche in merito ai giudizî che spettavano direttamente alla competenza personale dell'imperatore. E l ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] . Gli ordinamenti, meno fiscali, fecero allora apparire questo piccolo stato feudale migliore del grande (il regnodiSicilia) in cui era. Modica aveva in quel tempo intorno a 16.000 ab. (1570: ab. 17.999; 1583: ab. 14.833; 1653: ab. 16.098). Annessa ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] ", si era trapiantata in Calabria, ascese a importanza politica sotto Federico II di Svevia: quest'ascesa fu merito di Pietro Ruffo, giustiziere, poi maresciallo del regnodiSicilia, sotto Federico II.
Col trionfo degli Angioini rinacque la fortuna ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regnodi Napoli, Napoli 1692; Di Blasi, Storia del regnodiSicilia, Palermo 1830; D. Muoni, Governatori di Milano, Milano 1858; Collección de documentos para la historia de España, XLIV ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] imperatore nel 1220, avendogli prima concesso di serbare, vita natural durante, anche il regnodiSicilia: il programma per cui aveva sempre lottato Innocenzo III, la separazione tra regnodiSicilia e impero, cadeva così completamente. Scoppiato ...
Leggi Tutto
PATENTE (lat. litterae patentes)
Pier Silverio LEICHT
*
Si chiamavano litterae patentes, nel Medioevo, quei diplomi regi che erano trasmessi aperti, a distinzione delle litterae clausae (fr. lettres [...] dall'enorme estensione del concetto medievale di regalia. Così Federico II nel regnodiSicilia, già nella prima metà del sec . In Piemonte lo stato riscuoteva una decima sul prodotto di tali piraterie, in Spagna un quinto.
Le patenti legislative ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] Oderisio, dal padre conte Berardo. Annessa Forcone al regnodiSicilia, il contado si frazionò in più contee, fra cui notissime quelle di Ocre e di Barili. Al tempo di Federico II gli abitanti di Forcone, uniti a quelli d'Amitemo, sotto la protezione ...
Leggi Tutto
PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de
Nino Cortese
Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne [...] per interim la carica di viceré del regnodiSicilia; e finalmente, il 28 gennaio del 1678, ebbe l'arcivescovato di Toledo. Ma egli deve la propria fama alla parte che ebbe nelle vicende della sua patria negli ultimi anni del Seicento e nei primi del ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...