UBALDINI, Ottaviano
Raffaello MORGHEN
Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] IV della famiglia Conti, che lo inviò nel 1255 come legato nel RegnodiSicilia contro Manfredi; ed anche questa volta, invece di combattere, concluse con lo Svevo una pace così pregiudizievole per la Chiesa che il papa non la ratificò. Implicato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ; l'impegno, reso pubblico nel 1257, col quale il re si obbligava a pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regnodiSicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I baroni lo costrinsero ad accettare un progetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] (Inghilterra, Francia, Impero, Olanda) costrinse Vittorio Amedeo II ad aderire al trattato di Londra del 7 agosto 1718 e ad accettare il cambio del regnodiSicilia con quello di Sardegna (8 novembre 1718). Due anni dopo, il 4 agosto 1720, la Spagna ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] medesimo; che negli stati ove un'altra autorità era riuscita ad affermarsi come pienamente sovrana, per es., nel RegnodiSicilia e negli stati pontifici, tribunale supremo è quello che è presieduto dal sovrano o che lo rappresenta; che analogamente ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] liberi baroni, ministeriali della corona e poi i rappresentanti delle città dell'impero. Nel regnodiSicilia il monarca fu pure sempre tenuto all'osservanza di norme fondamentali, alle quali poteva sempre essere richiamato dai parlamenti. E così nel ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del RegnodiSicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste tuttora ed è riconosciuto ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] ecclesiastici, il gran cancelliere segretario della cancelleria imperiale e perciò incaricato di dar forma autentica ai documenti che emanavano dall'imperatore. Nel RegnodiSicilia fin dai tempi normanni ritroviamo la curia regis o magna curia ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] ode La Paci), per cui egli poté cantare la natura con cuore di puro bucolico e consolarsi così delle realtà patite. Le Riflessioni sullo stato presente del regnodiSicilia (1801) intorno all'agricoltura e alla pastorizia e altri scritti analoghi ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] notizie sulla storia della Balcania e dell'Asia orientale, sul regnodiSicilia e la guerra del Vespro, sui fatti d'Italia. E mandò lettere al papa, all'imperatore d'Oriente, al re di Francia, ai cardinali, a prelati, a signori, vigile sempre ove ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] e spagnoli, e poi a Genova imbarcò quelli provenienti dalla Lombardia.
Federico II, informato di questi armamenti, mandò una potente squadra del regnodiSicilia agli ordini del profugo genovese Ansaldo de Mari per impedire l'approdo del convoglio ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...