Erudito (Palermo 1720 - ivi 1802); coprì varie magistrature, e fu senatore di Palermo (1775-76); appassionato e dotto cultore della storia diSicilia, pubblicò le Notizie storiche intorno agli antichi [...] sette uffizi del regnodiSicilia (1764); s'interessò anche di araldica (Della Sicilia nobile, 4 voll., 1754-59; app., vol. I, 1775, vol. II, post., 1897), e fu infaticabile cronista e memorialista (Diari della Città di Palermo, 1743-1802; Opuscoli ...
Leggi Tutto
Nome, di ignota origine, di un territorio a SO del Gran Sasso. Dal 7° sec. ebbe vescovi propri; nell’11° sec. il contado fu sotto la signoria di Bernardo di Collimento e poi di Oderisio, appartenenti alla [...] famiglia dei conti dei Marsi. Con l’annessione al RegnodiSicilia, fu frazionato in più contee; si ribellò durante il regnodi Federico II. ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano (Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del RegnodiSicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regnodi Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile [...] re diSicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649), ma il governo spagnolo non procedette contro di lui. Nel 1667 fu creato cardinale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (sec. 12º); ministro civile e ufficiale di corte del RegnodiSicilia. Se è identificabile con il personaggio indicato dai cronisti arabi come ῾Adb ar-Raḥmān an-Nasrānī, comandò (1123), insieme [...] con Giorgio di Antiochia, la spedizione contro Mehedia. ...
Leggi Tutto
Giurista palermitano (m. 1636). Commentò le consuetudini palermitane e i capitoli e le prammatiche del regnodiSicilia. Opere: Commentaria in antiquissimas felicis senatus populique panormitani consuetudines [...] (1600); Capitula regum regni Siciliae (1608-18). ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1572 - m. 1622); gran conestabile e grande ammiraglio del RegnodiSicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona; cooperò alla cacciata dei Mori dal Regnodi Valenza [...] (1609) ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Palermo - m. 1584); pubblicò (1583) una collezione delle prammatiche siciliane (dal 1574): Costituzioni prammaticali del RegnodiSicilia fatte sotto il governo del viceré M. A. Colonna. ...
Leggi Tutto
Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica italiana solo nel 1409. Alla Meloria (1410) ...
Leggi Tutto
Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regnidi Napoli e diSicilia (➔ Napoli). ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...