Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] autocraticamente il potere.
Quando nel 1228 l'imperatore finalmente si decise a partire per la crociata, nominò suo luogotenente nel RegnodiSicilia, con poteri di legato anche nelle regioni sottoposte al dominio papale come la Marca, Rainaldo ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Minori.
Come i Francescani, anche i Frati predicatori godettero dell'appoggio della dinastia angioina, che sostituì gli Svevi nel RegnodiSicilia, e dal 1266 la loro diffusione non trovò più alcun ostacolo né in Italia né nelle altre terre dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re diSicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] Gerusalemme (1250) che, però, deve essere riconquistata, e il figlio naturale Manfredi, nominato principe di Taranto e vicario del regnodiSicilia in assenza del fratello Corrado.
Federico, scomunicato due volte, da Gregorio IX e Innocenzo IV – che ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] the Coins in the Fitzwilliam Museum, Cambridge, XIV, Italy, 3, South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
S. Tramontana, Il RegnodiSicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999.
L. Travaini, La terza faccia della moneta. Note per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] fra vescovi e monasteri, o vescovi e capitoli, alla consacrazione e deposizione di vescovi. Specie nel RegnodiSicilia, dove la Chiesa gode di un diritto di sovranità, i legati assumono tutti i poteri configurandosi come veri e propri governatori ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] d'Isernia (v.; Commentarium, 1776), comprendeva nella sua celebre definizione del demanium nel RegnodiSicilia soltanto città, castelli, territori e diritti di riscossione pertinenti alla Corona ("civitates, castra et bona alia ut dohanae, gabellae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regnodi Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] e le danzatrici che vediamo raffigurati possono dare un’idea del clima che caratterizzava la corte normanna e l’intero RegnodiSicilia.
La Cappella, visitabile in quello che oggi è conosciuto come il Palazzo dei Normanni, ha il soffitto in legno ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] D. ritornò dietro le quinte dell'azione politica. Ma il papa Innocenzo III fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, assunse la reggenza nel RegnodiSicilia. Nell'estate del 1202 D. fu incaricato dal papa ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] il Regnum Siciliae. Per il papa si profilava nuovamente la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del RegnodiSicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , bensì si occupa in modo fattivo della gestione degli affari pubblici. Ricordiamo che già Margherita di Navarra, reggente del RegnodiSicilia per conto del figlio Guglielmo II, nel giorno dell’incoronazione aveva proclamato un’amnistia generale ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...