Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] pianificata dalla diplomazia francese attraverso la stipula di una ragnatela di trattati internazionali col Regnodi Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il RegnodiSicilia, con Isabella di Castiglia, con l’imperatore Massimiliano d ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] secondo giustizia; fece osservare che, durante la sua minore età e la sua permanenza in Germania, lo stato del RegnodiSicilia gli era rimasto sconosciuto e i beni demaniali un po' dappertutto erano stati usurpati dai signori laici ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] seigneuriale, in Revue historique, 1972, n. 501, pp. 29-66; P. Burgarella, I visitatori generali del regnodiSicilia (secoli XVI-XVII), in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXXIII (1977), n. 1-2, pp. 7-88; V. La Mantia, Origine e vicende ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] che per la città, circondata da oriente e da settentrione, mal difesa a mezzogiorno dalla Campagna ‒ zona di rispetto limitrofa al RegnodiSicilia ‒, potevano avere i collegamenti lungo la Via Flaminia. L'esercito romano non avrebbe comunque osato ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] notabili padovani, i cui nomi, sia pure spesso alterati e storpiati, ci sono noti grazie a una lista di obsides relegati nel RegnodiSicilia comprendente anche parecchi piacentini e milanesi (Il registro della cancelleria, 2002, pp. 313-350).
Con l ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] D'Angiò), Napoli 1962, che è rifacimento di un grosso lavoro erudito comparso in " Arch. Stor. Prov. Napoletane " XIV (1889) e XVI (1890).
Si veda inoltre F. Torraca, II RegnodiSicilia nelle opere di D., Napoli 1912, 376-378 e Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] , il conte Ruggero d’Andria, e nel corso dell’anno successivo contrastò efficacemente il primo tentativo di conquista imperiale del regnodiSicilia.
La morte prematura del primogenito Ruggero, il 24 dicembre 1193, e quella altrettanto inaspettata ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] su Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal RegnodiSicilia), dall’altra, appartenendo come priore di Castiglia e León all’ordine melitense ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] : la fedeltà al riconoscimento del diritto d’intervento del papa nel RegnodiSicilia in quanto suo signore feudale, ma, soprattutto, il progetto di costruzione di un dominio signorile regionalmente strutturato. Focalizzando gli obiettivi per la cui ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] . Gli studiosi hanno osservato che proprio in quel periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei RegnodiSicilia intrecciati dalla curia con la corte inglese e con Carlo d'Angiò. P, possibile che Innocenzo IV, rientrando a ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...