BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] delle città italiane assunse una forma nuova, non immune dalla concezione della regalità che Federico II aveva maturato nel RegnodiSicilia e che aveva trovato una sintesi nel Liber Augustalis.
Un nuovo bando contro le città che si erano sottratte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Vallebona presso Manoppello in Abruzzo. Fuori dei confini del RegnodiSicilia vi erano altre sei dipendenze, tutte con il rango di abbazie: S. Maria nell'isola di Meleta presso Dubrovnik, S. Salvatore sulla Trebbia presso Piacenza, S. Michele degli ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] attendibili, si trovano anche in F. Mugnos, Teatro genealogico delle famiglie nobili, titolate, feudatarie ed antiche del fedelissimo regnodiSicilia viventi ed estinte, Palermo 1647, s.v. Paternò, p. 27; Id. Teatro della nobiltà del Mondo, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] colonie americane e asiatiche), il Consiglio d’Italia (per il RegnodiSicilia, il Regnodi Napoli e lo Stato di Milano). Negli anni Ottanta del Cinquecento nascono poi il Consiglio di Portogallo e quello delle Fiandre (per il governo dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] si aggiungono negli anni Quaranta del secolo fortissime tensioni interne, in Catalogna, in Portogallo, nel Regnodi Napoli e nel RegnodiSicilia. Alla fine del secolo, la Monarchia si ritrova estremamente indebolita, priva del Portogallo che ritrova ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] prima.
In settembre Federico II raccolse presso Pavia un grosso esercito composto da truppe provenienti dalla Germania, dal RegnodiSicilia, dalla Toscana, oltre che dai comuni alleati, e si preparò ad accerchiare Milano. Un esercito milanese al ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e da allora avrebbe osato porre le mire su di lei e sullo stesso RegnodiSicilia. La realtà è che nella corte di Martino il Giovane apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Meridionale, I[1928], pp. 483-517), il C. aveva intrapreso lo studio sistematico delle autonomie locali nel RegnodiSicilia, circoscrivendolo però solamente alle fonti pugliesi. L'indagine venne in seguito ampliata a un ambito geografico più vasto ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] . Fr. Humile da Petralia Soprana laico scultore, in Id., Paradiso serafico del fertilissimo RegnodiSicilia…, II, Palermo 1687, pp. 307-315; B. Mazzara, Vita di Fra’ U. da P. Soprana, laico riformato, famoso scultore, in Leggendario francescano…, II ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] . Fr. Humile da Petralia Soprana laico scultore, in Id., Paradiso serafico del fertilissimo RegnodiSicilia…, II, Palermo 1687, pp. 307-315; B. Mazzara, Vita di Fra’ UMILE da Petralia da P. Soprana, laico riformato, famoso scultore, in Leggendario ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...