Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , i quali nel 1240 erano in grado di anticipare forti somme di denaro all'imperatore, ottenendo in cambio privilegi per importare in Lombardia merci pregiate dal RegnodiSicilia. A livello sociale Cremona sino al 1233 fu una città travagliata ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , in Famiglie celebri d’Italia, VII, Torino 1820, tavv. I-IV; G.E. Di Blasi, Storia del RegnodiSicilia, III, Palermo 1847, pp. 171-181; Relazione del Signor Bertuccio Valier ambasciator [...] al Ser.mo Cardinal Infante, 1633, in Relazioni degli ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] profeta. Basti pensare all'invito che egli fece a Enrico VI, durante l'assedio di Napoli del 1191, a non infierire sulla popolazione perché comunque il RegnodiSicilia sarebbe entrato in suo possesso senza colpo ferire, il che puntualmente si avverò ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Osbat, L'Inquisizione a Napoli, Roma 1974, ad Indicem; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidi del RegnodiSicilia, IV, Palermo 1975, ad Indicem; L. Riccobene, Sicilia ed Europa dal 1700 al 1735, Palermo 1976, pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] una significativa conferma nel consenso di papa Urbano IV (?-1264) alla conquista del RegnodiSicilia (solo nel Trecento denominato Regnodi Napoli, dopo il passaggio della Sicilia agli Aragonesi) da parte del fratello di Luigi IX, Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] già fatto notificare un monito a non fare acquisti nella contea di Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del RegnodiSicilia impedì però a B. di accettare la sfida.
Disceso Enrico VI attraverso lo Spluga ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] medioevo, Salerno 1999.
J.R. Partington, A History of Greek Fire and Gunpowder, Baltimore-London 1999.
S. Tramontana, Il RegnodiSicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999.
P.E. Chevedden, The Invention of the Counterweight Trebuchet ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] araba ("at nos a Persarum aut Arabum lingua didicisse videmur"). La forma sicla, che si trova per prima in documenti del regnodiSicilia del sec. 13°, è stata fatta derivare da siclus-siglo ('moneta presso gli ebrei'; Du Cange, 1938) o da altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] provenienza dei poeti, anche se alcuni furono realmente originari della Sicilia. Si riferisce invece alla partecipazione alla Magna Curia che aveva nel RegnodiSicilia il nucleo originario. In realtà gli esponenti della scuola poetica provengono ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castellinel RegnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, p. 63); Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...