Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni diSicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] . 4, Palermo 1754-59; Appendice, I, ivi 1775; Notizie storiche intorno agli antichi sette uffizi del regnodiSicilia, ivi 1764; Serie cron. dei governatori del Monte di Pietà di Palermo, ivi 1768; Serie cronol. dei rettori e spedalieri dello spedale ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Cherasco, poi a Oneglia, quindi a Genova. Essa accompagnò Vittorio Amedeo II a Palermo, per prendere possesso del regnodiSicilia, e con lui fu incoronata e consacrata nel duomo di quella città il 24 dicembre 1713. Affranta per la morte del principe ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] contestabili e nel sec. XI portarono l'istituzione con sé in Inghilterra, nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il gran contestabile del regnodiSicilia, residente nella capitale, a Palermo, presso il re, fu uno dei più grandi dignitarî dello stato ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] Delarc ne diede a Rouen una seconda edizione, alquanto men difettosa della prima. La versione fu eseguita probabilmente nel regnodiSicilia per ordine o in servizio di un conte di Militrée. Grazie ad essa, si può considerare come ricuperata l'opera ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] Lombardia e dei Ducati al Piemonte e di una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella questione dell'offerta del regnodiSicilia al duca di Genova. Appoggiò il Gioberti nel progetto d ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] 1756, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regnodiSicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic., Palermo 1882; id., Codice diplomatico di Federico III d'Aragona (incompleto), I, Palermo 1885; id., Le ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] lavori, dove al rigore del metodo scientifico si unisce una rara originalità di giudizî, notevoli quelli su Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del regnodiSicilia (Torino 1884), Il diritto bizantino nell'Italia meridionale dal sec. VIII ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] al contrario esso fu proibito a Cremona, Milano, Venezia, nella Marca di Ancona e nel regnodiSicilia ove regnava Manfredi. La devozione si diffuse poi in Francia e in Austria, e di lì in Germania e Polonia.
Il movimento finì presto, pur se ripreso ...
Leggi Tutto
Duca di Alcalá e marchese di Tarifa, nacque in Siviglia nella seconda metà del sec. XVI, non si sa se nel 1570 o nel 1584. Fu successivamente capitano generale in Catalogna, ambasciatore straordinario [...] biblioteca.
Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regnodi Napoli, ecc., Napoli 1692; G. E. Di Biasi, Storia del RegnodiSicilia, Palermo 1830; Raneo, Libro donde se trata de los vireyes... del Reino de Nápoles ...
Leggi Tutto
La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré diSicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] da taluni con l'omonimo viceré ricordato prima. Da Pietro, conte di Golisano, nacque Artale, che tenne la carica di gran cancelliere del regnodiSicilia e fu castellano di Capo d'Orlando e di Polizzi nel 1474. Egli risulta già morto nel 1479. Suo ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...