(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regnodi Borgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò di G. Quella svoltasi il 6-9 novembre 1918, tra i delegati del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di ...
Leggi Tutto
Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] commerciale, e dopo esser entrata a far parte (1569) del regnodi Polonia, nella prima metà del 17° sec. ne fu il ).
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2022 insieme a Esch-sur-Alzette (Lussemburgo) e a Novi Sad (Serbia). ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] popolazioni di stirpe tracia: alla metà del 3° sec. a.C. divenne capitale del regno illirico e tale rimase sino alla caduta di esso finché il re diSerbia, Stefano Dušan, vi estese il suo potere nel 1330. Resasi indipendente dopo la morte di Dušan, fu ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Seuso che costituisce una delle principali scoperte di argenteria del mondo tardoantico. Degni di nota alcuni rinvenimenti avvenuti in Serbia (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Seuso che costituisce una delle principali scoperte di argenteria del mondo tardoantico. Degni di nota alcuni rinvenimenti avvenuti in Serbia (802 d.C.) fino alla conquista da parte del regnodi Ayutthaya nel 1431, il sito è noto al mondo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] la miccia della Prima guerra mondiale. Al termine del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regnodi Iugoslavia), la regione del K. rimase all'interno dei confini stabiliti nel 1913.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Serba, che la riforniva di materie prime. La decisione di rendersi indipendente e il conseguente deterioramento dei rapporti con la Serbia guerra mondiale, gli Sloveni aderirono alla creazione di un regno slavo-meridionale (1918). Spartita fra l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M. entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Iugoslavia). All ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] gli alleati della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica), e in di un acceso dibattito politico, il Bundestag autorizzò la partecipazione al blocco navale contro Serbia e Montenegro (luglio 1992), l'invio di ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] anni diregnodi Mircea il Vecchio i confini vennero minacciati dai turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia e del Montenegro (con l ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...