Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] , Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, ne è fuoriuscito , Bosnia Erzegovina, Georgia, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono candidati ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] guerra 1914-18, i primi tentativi di trasporto di feriti durante la ritirata dalla Serbia, e durante l'offensiva dell'Aisne e l'esportazione degli automobili. La temporanea importazione nel regno e nelle colonie degli aeromobili da turismo e delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] è ancora incerto se diventerà legge. Quindi nel territorio di Belgrado vige il codice serbo del 1844, che è un'edizione ridotta della legge in vigore per tutto il regno; essa si riferisce a tutti i casi di volontaria giurisdizione.
Anche il diritto ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di Segretario generale J. Luns (1971-84, Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito di Washington. Già durante il 1992 navi della NATO, di concerto con l'UEO, pattugliavano l'Adriatico per far rispettare l'embargo ONU contro la Serbia ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] 97 nel territorio del regno e 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincie italiane del province della Voivodina e del Kosovo-Metohija che fanno parte della repubblica serba; la Norvegia ha due città (Oslo e Bergen) e 18 ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] contatto', formato dagli Stati Uniti, da alcuni Stati europei (Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Russia) e da rappresentanti serbi e kossovari, a tentare di porre fine per ragioni umanitarie a un conflitto che si era trasformato in una vera e ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, sostenevano l’una il neonato Regno dei Serbi, Sloveni e Croati, l’altra appunto la Grecia. Adesso, invece, decideva di cambiare registro.
Così, nonostante la delegazione guidata da Tellini agisse per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] parte accennato) nel contrasto fra il regno d'Ungheria - allora al massimo dell'espansione territoriale in Serbia e Bosnia ed in Dalmazia - e Venezia per il controllo del mare. Il re Ludovico era in grado di far concorrenza dalle città della costa ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (negli Stati Uniti d'America, nel Regno Unito e nell'Europa continentale), a un di Bulgaria, Montenegro, Serbia e Romania) si cominciò, infatti, in alcuni atti di diritto internazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati di due entità statali (la Repubblica federale della Bosnia-Erzegovina e la Repubblica Serbadi Bosnia-Erzegovina), la NATO venne incaricata di ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...