INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] di assoluto rilievo: oltre 5 milioni e mezzo di unità, a fronte del milione e mezzo sia di Francia sia del Regno Unito, di 1,9 milioni della Spagna e delle poco più di a investire in nuovi stabilimenti in Serbia e in Brasile, ridimensionando la ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] per l'Austria dappertutto, specie al nostro fronte dell'Isonzo. Col trattato di S. Germano del 1919 l'Erzegovina venne a far parte del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Nell'ordinamento amministrativo dei primi anni, l'Erzegovina continuò ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Antonio De Simone
Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] Serbia (luglio 1913), sia perché ritenne che la giustificazione della guerra si sarebbe esaurita nella conquista di un tratto di e G., Catania 1909; Ademaro, G. G. e la politica del nuovo regno, Roma 1910; V. Chiusano, G. G. nella storia sociale it. ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] aveva anch'essa un programma di autonomia per tutti i paesi che una volta avevano appartenuto al regno bulgaro, ma faceva capo ; parve essere liquidata dai trattati di pace; ma la spartizione della Macedonia fra Serbi e Greci diede nuova esca al ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] fino all'ottobre 1918, quando fu di nuovo preso dai Serbi. Scomparso politicamente il Montenegro e formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che lo divise amministrativamente ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] e nel Montenegro e poi in Serbia scoppiarono rivolte, per domare le quali i sedici anni del suo regno; amante dello sfarzo, sprecò ul-Ḥamid II.
‛Abd ul-‛Azīz, ritiratosi nel palazzo di Cerāghān, sul Bosforo, vi fu trovato ucciso il mattino del ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] legame feudale della Galizia e della Serbia, mentre le isole di Brazza e di Lesina si sottomisero alla repubblica veneta. ungherese scompariva per decennî nei Balcani e nel regno stesso venivano annientati molti monumenti della cultura sopravvissuti ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] di Zahlumje, veniva promosso console e patrizio bizantino. Il segnale della rivolta fu dato dai Serbi, di Macedonia attaccarono Salonicco. Durante i grandi preparativi per la conquista di Costantinopoli, S. morì, il 27 maggio 927. Sotto il suo regno ...
Leggi Tutto
MAOMETTO II, detto Fātiḥ
Ettore Rossi
Sultano ottomano, settimo della serie; figlio di Murād II; nato nel 1430. Si trovava a Magnesia nel 1451 quando morì il padre; raggiunse Adrianopoli e salì al trono [...] colonie genovesi della Crimea; soggiogò definitivamente la Serbia in Europa e sottopose a tributo la Caramania Bāyazīd, che si contesero la successione. I suoi 30 anni diregno occupano un posto preminente nella storia ottomana; va ricordato anche il ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia. Nel 2007 viene lanciata la trilaterale turco-afghano-pakistana – Francia, Italia e Regno Unito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...