Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] decennio del Novecento sia stato un decennio di guerre - Iraq, Cecenia, Serbia - in cui il valore informativo della scivola quasi mai in un rapporto confidenziale con l'emittente. Il regnodi questa fascia d'ascolto è la radio pubblica, specie Radio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Croazia, mentre parti a sud (Voivodina) sono passate alla Serbia, parti dell’Ungheria orientale e della Transilvania sono state attribuite angioina nella seconda metà del regnodi Carlo I e nei primi due decenni del regnodi Luigi I il Grande (1342 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio, così come dei regnidi volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di Navarra, Scozia, Bulgaria e Serbia) - ben presto adottò: la Boemia al più tardi nel ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] delle relazioni ufficiali fra l'Italia e il principato diSerbia (tornata del 24 dic. 1879): in questa occasione Arch. Storico, I, Le scritture della Segr. di Stato degli Affari Esteri del Regnodi Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1974, e VI, Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ma si concretizza nel 1918, dopo il collasso dell’Impero austro-ungarico e nell’ordine di Versailles. Nato come Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, diventa formalmente Regnodi Jugoslavia nel 1929 ma, incrinato da forti dissidi interni, è travolto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Regnodi Napoli, lo Stato della Chiesa, la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di e la Serbia e minaccia la Boemia e l’Ungheria, che perde la propria indipendenza dopo la sconfitta di Mohács nel 1526 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regnodi Giustiniano I (527-565 di Filocalo, con la partecipazione di Saba Nemanja, figlio del principe serbo Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo diSerbia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] : nel 1292 i grandi del Regno lo aggregarono alla nobiltà ungherese; nel 1293 la nipote Costanza, figlia di Michele, sposò Vladislav diSerbia, figlio del re Stefan Dragutin; nel 1299 il re di Ungheria lo istituì erede di ultimo grado tra i suoi ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Già nel 1904 fu esaltato da E. Corradini su Il Regnodi Firenze perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi gli parte alla ritirata in Serbia e per il suo eroico comportamento fu decorato infine con medaglia d'argento. Di ritorno dal fronte il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] la Macedonia settentrionale e centrale e, verso nord, la Mačva e l’area di Belgrado. Il regnodi Stefan Dušan (1331-1355) segnò l’apogeo della Serbia medievale, che in quegli anni raggiunse la massima estensione territoriale dominando una vasta ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...