GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della quasi totalità dei trattatisti di storia dell'arte guerresca.
Alla fine del regnodi Solimano il Grande, il territorio ricordano a questo proposito i precedenti del Belgio e della Serbia nell'ultima guerra il primo rimasto in lizza aggrappato a ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] la cessazione della vita organica. Aspetto indipendente serba tuttavia il problema filosofico della morte in che sopravvive al corpo) esce volando e scende nell'oltretomba, nel regnodi Ade, nell'Averno. L'esistenza, triste e grigia, delle anime nell ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di una situazione da lui non creata, voleva serbarsi per di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regnodi Piemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducato di Milano con quello di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] cadde sotto il dominio politico del regnodi Croazia. Si parla nei distretti di Zagabria, Karlovac, Bjelovar, Križevac Filip Višnjć, vannv senz'altro annoverati fra i più grandi poeti serbi. E non solo nelle poesie create o ricreate da questi due e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di g. 873,3 e una leggiera di g. 436,6. Del resto anche lo statere attico eguale al tetradrammo di g. 17,46, è doppio di quello corinzio, di quello attico anteriore al regnodi antico, Sud-Africa antico, Serbia antico.
L'intensificarsi degli scambî ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] consolidassero, le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regnodi Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] , zą; ĭ ed ŭ vengono rappresentati indifferentemente da ĭ o da ŭ; dello slavo ecclesiastico serbo: ę ed ą (ǫ) sono ridotti ad e ed u; per ĭ ed ŭ è Akir), la Leggenda del regnodi Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di Salomone e Kitovra ( ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Danubio e restaurare il regnodi Polonia. Per questo regno aveva bisogno della Galizia austriaca; in cambio della quale avrebbe forse reso all'Austria le provincie illiriche e dato il nulla osta per il protettorato sulla Serbia. Il cambio probabile ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di piccole alture, diffusi dappertutto, che gli archeologi chiamano di solito col termine arabo di tell.
Salvo poche eccezioni nella regione di Vidino, spettanti alla civiltà danubiana della Serbia sposa una figlia.
Il regnodi Cotys apre sempre più ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] erano venuti allargando attorno al primitivo nucleo dell'antico regnodi Agrone e di Teuta. Al Nord, cioè, confinava con la Croazia, la parte orientale dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale della Serbia.
Nell'11 a. C. il Senato cedette ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...