Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con Ottone I diSassonia, della corona imperiale di legittima proprietà dei francesi, e rei di aver sottratto loro il regnodi Lorena e la Borgogna durante il conflitto contro il fratellastro Enrico ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] consolidano il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regnodi Filippo l’Arabo), a cui vengono , la Scozia «che nulla deve alle terre», e la Sassonia «inaccessibile per le paludi»101. Nella stessa epoca, l ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] creativa quando Paolo giunse a corte, verso la fine del regnodi Liutprando (712-744). Egli ne fu segnato in profondità: tutta indispensabile per partire, prima del Natale di quell’anno, che Carlo passò in Sassonia, dove è da escludere egli andasse: ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] altomedievali (Svevia, Baviera, Franconia, Sassonia, Lotaringia). Si estendeva nell'area sudoccidentale del Regno tedesco, dall'Alto Reno a ovest fino al Lech, dal margine settentrionale delle Alpi fino alla linea di confine con il territorio della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regnodi Napoli. Anche Carlo V gli Germania, contro Maurizio diSassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G. di privilegiare il teatro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] da vicino l'evolversi della aggressiva politica di papa Cybo verso il Regnodi Napoli e poi le vicende tanto più dei due inviati pontifici quello di ritenere che la proposta dilatoria dell'elettore diSassonia non avesse uno speciale signicato ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dalla formazione dei regni romano-barbarici (regnodi Tolosa, regnodi Toledo ecc.), fondati su una sorta di compromesso tra l giungeva a Ottone I diSassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del ...
Leggi Tutto
Città, Regnodi Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] nel ducato diSassonia, sulla libertà di traffico per le merci attraverso i territori sovrani confinanti di principi e signori iustitiam et iura condendo ...'Federico II legislatore del regnodi Sicilia nell'Europa del Duecento. Per una storia ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] papale del periodo tardo del regnodi Federico II.
Per il graduale riconoscimento di Federico II nell'Impero non sua morte, fu descritto con incisività dal poeta politico Rumeland diSassonia, il quale osservò che su cinque re ‒ era annoverato ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNODI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regnodi Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Sassonia) la sua Pfalz, che raggiunse dimensioni imperiali, e anche i langravi di Turingia in qualità di musei.
Due cappelle estremamente importanti di castelli, che hanno avuto origine durante il regnodi Federico II, concludono questa trattazione ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...