Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] insegnare l'etica di Aristotele nella nuova univ. di Wittenberg fondata dal principe elettore diSassonia Federico il Savio di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regnodi Dio sulla terra e a sterminare gli empî si mise a capo di un moto di ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] Baltico orientale. Con la pace di Stolbova (1617) con la Russia, G. A. assicurò al suo regno la sovranità sulla Carelia e sussidi col trattato di Bärwalde, e ottenuta l'alleanza degli elettori di Brandeburgo e diSassonia, affrontò decisamente in ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] di successione di polonia (1733-38)
Alla morte di Augusto II di Polonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore diSassonia Gran Bretagna, Province Unite e Regnodi Sardegna. La Pace di Aquisgrana (ottobre 1748) pose ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina diSassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] L. a convocare gli Stati generali (maggio 1789). Da allora la storia del suo regno coincise con quella della Rivoluzione, durante la quale egli cercò dapprima di convivere con il nuovo regime costituzionale per poi passare decisamente nel campo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] cedere col Congresso di Vienna una buona metà del suo regno alla Prussia, e solo l'intervento di Metternich salvò gli fianco degli Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono alla nuova realtà politica, ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] , tessili).
I Turingi costituirono nel 5° sec. un vasto regno che si estendeva dalla regione di Magdeburgo fino al Meno e all’Elba. Nel 6° sec. il regno fu spartito tra Sassoni e Franchi. La regione meridionale, soggetta ai Franchi, fu dapprima ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] Impero, quella di m. costituì una delle cariche più elevate (Erzamter) spettante allora al duca diSassonia. La dignità dei cavalieri; nell’Impero austro-ungarico, durante il regnodi Francesco Giuseppe, fu chiamato Landmarschall il presidente dei ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] si sostituì alla principale dal 1735 al 1807, quando Federico Guglielmo perdette il ducato, che entrò a far parte del Regnodi Vestfalia. Lo riebbe nel novembre 1813; il figlio minorenne Carlo (1815-30), dapprima sotto la tutela del principe reggente ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] . solo grazie all’intervento dell’imperatore Carlo VI. In Svezia durante il regnodi Carlo XII, si costituì il Partito di H. favorevole alla successione sul trono di Carlo Federico di H.-Gottorp; il partito influenzò la politica interna ed estera del ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] nel 15° sec. la regione detta delle Sei città (➔ Sechsstädte), antico possesso degli Ascani. Per la pace di Praga (1635), Alta e Bassa L. fecero parte della Sassonia elettorale; per il trattato di Vienna (1815) furono incorporate al regnodi Prussia. ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...