BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu nominato nel 1748 maggiordomo maggiore della regina, con l'incarico di dominio sull'isola d'Elba e su Piombino in favore del Regnodi Napoli.
Dopo il suo ritorno dalla Spagna, nell'ottobre 1747, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] costumi dei principi tedeschi: "trovai il S. Duca Cristiano diSassonia assai dedito al vino, che lo fa star continuamente stupido, .
Al re di Francia avrebbe dovuto assicurare la continuità della politica toscana nei confronti di quel regno. Da parte ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] Scaravelli, p. 66). Ma gli episodi di un eventuale intervento in prima persona di G. come fautore della casa diSassonia devono necessariamente riferirsi al periodo diregnodi Ottone I, durante l'arcivescovato di Valperto. È comunque il solo Arnolfo ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] del matrimonio del delfino con la principessa diSassonia Maria Giuseppina. Alla partenza da Versailles giungeva France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] logici di Porfirio e Aristotele, anche le Quaestiones di Alberto diSassonia.
Il volume si apre con un indirizzo di I. p. 200; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regnodi Napoli, Napoli 1778, p. 92; F. Colangelo, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 21 ott. 1638, giungendo nella capitale del Regno alla fine di novembre. A Napoli fu interrogato dall'inquisitore , Osimo 1964; Id., S. G. da C. ela conversione di Giovanni Federico diSassonia, in Collectanea Franciscana, XXXIV (1964), pp. 391-403; N ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] si tessono le lodi del fondatore dell'università di Lipsia, Federico diSassonia. Dagli elogi del figlio Federico II, il e alcuni nobili del Regno. Data l'atmosfera particolarmente infocata della città, il viceré decise di riparare a Messina dove ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] nel 1782 Cristina, figlia del segretario dell’Elettore diSassonia, sua allieva di cembalo. La chiese in sposa dopo averla trovata l’ex viceré del Regno d’Italia Eugenio di Beauharnais e la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] (Ranieri), alleato del re di Francia, Carlo III il Semplice. Il figlio di Reginaro, Gisleberto, smise progressivamente di sostenere Carlo III, fino a vedersi riconoscere il titolo di duca di Lorena da parte di Enrico I diSassonia, da cui ebbe in ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] apparvero fin dall'inizio guidati dal desiderio di sottrarre il regno alla preponderanza francese, tanto più pericolosa Così pure l'A., legato probabilmente da vincoli di amicizia all' elettrice diSassonia fin dal tempo del suo soggiorno a Dresda, ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...