Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Worpswede [referto sul cenacolo espressionista di questa località della Bassa Sassonia): ‛Essere qualcuno, come artista, esorcizzante: ‟lasciate che i fanciulli vengano a me, perché di essi è il regno dei cieli" (v. Kandinskij, Über die..., 1912, p ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] simboli della fede. La speranza di salvare la nave era ancora situata nel regno dell'ignoto, o della previsione sale necessario per la conservazione del pesce proveniva dalla bassa Sassonia e dall'area intorno alla Gironda in Francia. Mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] produttiva del regno scandinavo, ossia con le grandi miniere di rame e di ferro di Dannemora e Falun di classificazione che è fondato sulla chimica. A Friburgo, in Sassonia, furono attivi Christlieb Ehregott Gellert (1713-1795) come professore di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nel 1046, non è nuovo. A esso già si ispirava la chiesa sassonedi St. Cyriakus a Gernrode, fatta costruire, tra il 960 e il 965 delle pareti.Un'analoga capacità di sintesi anima le grandi costruzioni siciliane dell'epoca del Regno, con le quali la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di epoca dei regnidi Taifas (sec. 11°) - soprattutto arcate - è rappresentata dalla Aljafería di Saragozza ( ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , uno dei più noti della Sassonia, il cui nucleo originale risale al 1850, e il complesso di piscine a Lipsia.
Molte le realizzazioni nel Regno Unito. Fra le opere di Hodder Associates si segnalano la piscina di Colve (1990) e il centro sportivo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] del regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la zoologia di quello di Freiberg, i werneriani, così chiamati dal nome di Abraham Gottlob Werner (1750-1817), professore nella famosa Accademia mineraria di Freiberg in Sassonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] o Chemnitz in Sassonia) erano centri vitali di scambio culturale perché vi si incrociavano le esperienze di medici, artigiani, sec. con il suo De mineralibus, che divide il regno minerale in minerali, mezzi minerali e metalli. Classificazione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] le spiegazioni dei fenomeni visibili andassero ricercate nel regno dell'invisibile, un'ipotesi, quantomeno in quel Boemia e la Sassonia. Erano considerate novità anche le invenzioni ‒ come le macchine in grado di copiare lettere o di cuocere ossa. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] quelle idriche delle Alpi e quelle minerarie dei bacini carboniferi dell’Europa centrale (giacimenti di lignite della Renania e della Sassonia) attraverso la costruzione di una grande rete (detta anche super-rete) europea a 380-400 kV.
Il progetto ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...