Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] regni. Con Gregorio VII ed Enrico IV scoppia la lotta per le investiture, che si conclude con un compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] diSassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la fine del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino di Ma non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regnodi lui. Del suo solenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze matrimonio del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regnodi Sicilia, Costanza d’Altavilla.
Federico II e l’Italia
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , finché, nel 955, vengono sconfitti a Lechfeld da Ottone I diSassonia. Da quel momento, i superstiti si sparpagliano per le pianure dell
Fin dalla sua nascita, il Regnodi Ungheria persegue una politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] gli Asburgo e gli Hohenzollern, nuove combinazioni con la Sassonia divisa, nuove forze con le città imperiali. Le regioni , la Dieta evidenzia una certa vitalità, ma durante il regnodi Federico III torna alla totale inerzia. L’imperatore convoca le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] dal nome del capostipite Welf, e i seguaci della casa di Svevia (Hohenstaufen), detti Weiblingen dal nome del castello di famiglia. Lo scontro termina con un accordo che assegna al duca di Baviera e diSassonia Enrico il Leone quasi tutta la Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] come nei territori tedeschi e italiani, è interpretata soprattutto come garanzia di poteri sostanzialmente autonomi.
Il regno teutonico e l’affermazione dei duchi diSassonia
Sul trono di Germania, dopo Carlo il Grosso, si alternano le principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] le città fiamminghe o quelle italiane. Nelle città del regnodi Germania gli sviluppi autonomistici sono più tardi rispetto al resto conseguita dalla casa diSassonia sposta il baricentro dell’impero verso est. I sovrani sassoni si impegnano al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] per un ventennio. InItalia lascia un figlio debole e malato, Lotario, già associato al regno, che morirà sul finire del 950 senza eredi. Sostenuto dal re di Germania Ottone I diSassonia, gli subentra il marchese d’Ivrea, Berengario II che, tentando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] antica capitale Roma. Contemporaneamente, dopo la conquista della Sassonia da parte di Carlo Magno, gli stretti contatti con le popolazioni dell’impero sono individuabili fin dai primi anni del regnodi Carlo Magno: già nel 786, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...