Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] e i riconoscimenti morali esaltanti. Ma il processo di decadenza e indebolimento del regno non può essere arrestato dal successore, Federico Augusto, elettore diSassonia, che prende il nome di Augusto II. La scelta del candidato tedesco contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] imperatori tedeschi, interessati, già dal tempo di Ottone I diSassonia, al corretto funzionamento dell’ordinamento ecclesiastico, consacrazione e deposizione di vescovi. Specie nel Regnodi Sicilia, dove la Chiesa gode di un diritto di sovranità, i ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo diSassonia. Il pontefice Onorio III favorì l'importante matrimonio concedendo Poco più tardi, il 9 giugno 1252, O. morì. Il regnodi Guglielmo (m. 1256) rimase un fatto episodico; il sovrano si ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] altro, regolò alcune questioni riguardanti la condizione dei cattolici nell'elettorato diSassonia e la Chiesa polacca e, con l'aiuto del suo teologo da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regnodi cui egli era protettore. Ma ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] 1208 i principi diSassonia e di Turingia, che fino ad allora avevano fiancheggiato Filippo, si pronunciarono a favore di O. e in la temibile minaccia dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del Regnodi Sicilia all'Impero. Pressato da ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Corona di Spagna, che lo nobilitò nel Regnodi Napoli investendolo nel 1642 del titolo di duca di Amalfi seconde nozze, con festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina diSassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] la diffusione della tolleranza religiosa. Durante il regnodi Federico II convivono in Prussia le varie Per questo motivo a Herrenhut, in Sassonia, elimina la servitù e instaura una sorta di regime comunistico, volto soprattutto alla protezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] duca diSassonia, margravio di Brandeburgo e, dal 1257, re di Boemia) e tre ecclesiastici (arcivescovi di Treviri, primo luogo all’unificazione della corona di Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regnodi Sicilia. Come è usuale per ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , in Turingia, dai suoi sostenitori, fra cui l'arcivescovo Ludolfo di Magdeburgo e il duca Bernardo diSassonia, che avevano seguito l'esempio di Hartwig di Eichstätt e Ludovico di Baviera; l'8 settembre dello stesso anno fu incoronato re dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] nasce e si radica proprio sotto il suo regno.
Per la formazione di Filippo II è determinante il lungo viaggio europeo, che raffigurano la regina Elisabetta, l’elettore diSassonia e, infine, il papa. Più di ogni parola, quest’immagine rende l’idea ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...