Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regnodi Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] il Paese in una morsa, e l’indecisione di Alessio sul confine occidentale.
Il regnodi Jan Sobiecki
Gli armistizi, le paci e gli impongono un loro candidato al trono: Federico Augusto elettore diSassonia, incoronato nel 1697. Se Sobiecki si mostra un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] intesa col proprio mecenate.
Sull’esempio delle vedute di Bellotto, concepite quali celebrazioni delle capitali dei regnidiSassonia, d’Austria e di Polonia, il pittore Johann Friedrich Meyer – nativo di Dresda, ma dal 1751 attivo a Potsdam – esegue ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia di S. C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. 41-44; Cenni biografici di G. L. e C. B. per... nozze G. ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] dal M. nel 1738 lungo la riviera di Chiaia, in occasione delle nozze del sovrano con Maria Amalia diSassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regnodi Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] quello del re santo emerge nella corte imperiale di Germania e nel regnodi Francia. In Italia il monachesimo spinge verso la regnante tedesca diSassonia, che intende legittimare la sua presenza sul trono imperiale che era stato di Carlo Magno. ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] particolari di Carlo Theti, 15 marzo 1583) dedicato al principe Cristiano diSassonia e costituito di C. T. L’edizione vicentina del 1617, in Territorio, fortificazioni, città. Difese del Regnodi Napoli e della capitale in età borbonica, a cura di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] introduzione dell’Ordine dei cappuccini nel Regnodi Polonia e la fondazione di un nuovo Ordine cavalleresco (in di Massimiliano I di Baviera stesso.
Il peggioramento della situazione bellica, culminato con la presa di Praga da parte dei sassoni ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Coblenza, 6 maggio 1790): il principe Clemente Venceslao diSassonia non consentì però che il testo del Metastasio venisse 1790-91 Ludwig van Beethoven selezionò Venni, Amore, nel tuo regno, l’ultima delle XII Ariette italiane edite da Schott tre anni ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] cui emerge l’influenza dei Discorsi e del Principe. Nel suo ruolo di addetto all’ambasciata inglese presso la corte diSassonia, il noto giurista aiuta B. a introdursi nell’Università di Wittenberg. Molto probabilmente, Gentili ispira il personaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] entrano in vigore tra il 1806 e il 1813, mentre nel Regnodi Napoli sono introdotti nel 1808 e in Piemonte nel 1837. A Sassonia si perviene alla pubblicazione di un Codice delle leggi civili, mentre rimangono senza risultato i progetti di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...