MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] di Pontremoli.
Si trattò di un'unità che manifestò rilevanti incrinature solo nella parte finale del regnodi 178; L.L. Brook - R. Pavoni, Malaspina di Mulazzo, in Genealogie medievali diSardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] subordinata al consenso dei baroni del Regnodi Gerusalemme, la cui convocazione avrebbe, Sardegna (6 aprile).
Negli anni successivi il F. tornò ad occuparsi soprattutto dei suoi affari privati; il 6 apr. 1266 cedette alle clarisse del convento di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] di inviare a Napoli tutte le notizie che riuscì a raccogliere sulle relazioni fra il re diSardegna Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 107, 110, 136 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di giugno A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regnodi Carlo I d’Angiò, 1274, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] ammettere tra i paggi del re diSardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle in Austria dopo l’annessione di Passau al Regnodi Baviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il 22 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] taglio redasse I granatieri diSardegna nell'impresa libica. di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto mondiale, dopo il declino definitivo delle sorti della guerra fascista, con il 25 luglio 1943 il G. scelse il Regno ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] dell'isola, non fu costretto a rifugiarsi in Sardegna, sotto la protezione del "marchese d'Oristano". 1935), pp. 11-14;A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regnodi Corsica, in Archivio storico di Corsica, XI (1935), pp. 488 s., n. 38; C.Starace ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di concentrare le loro forze sulla Sardegna e di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e da Guglielmo di , ma la necessità di rispettare la neutralità delle acque del Regnodi Sicilia impedì al G. di intercettare la "muda" ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] di Alfonso. Questi era allora in Sardegna, ove si era recato coll'intento di passare ad operare poi contro la Corsica, per soffocare la ribellione di Sassari e di 1691, pp. 57-69; A. Di Costanzo, Hist. del Regnodi Napoli, Napoli 1710, pp. 261, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] A. Luzio, Gli inizi del Regnodi Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXVI ( Restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 607; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re diSardegna. 1798-1849, Milano 2007, pp. 229-232. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...