CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] come scrisse, "l'unità d'Italia in un regno che, tranne la barbarie e il dispotismo, ricordasse quello di Teodorico" (ibid., XIV, ins. 7, c l'indipendenza e dimostrava di riporre tutte le sue speranze nel re diSardegnadi cui rimase sempre un ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Il piano non riuscì per la ferma volontà del re diSardegnadi rimanere fedele al patto stipulato con Maria Teresa a Worms, rinegoziare la situazione dell'infante e la successione al Regnodi Napoli e Sicilia; Maria Teresa, una volta impossessatasi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] della Sardegna. Sebbene, una volta giunti, i comandanti della spedizione si fossero fatti premura di avvisare . longobarda, pp. 122 nota 2, 136 s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regnodi Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76- ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] fu segnalata dal plenipotenziario del re diSardegna, marchese A. M. F. Asinari di San Marzano, che l'aveva p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel Regno Italico e l'opera di Napoleone I re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] la descrizione del primo corpo di dette saline, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Economato, Cat. XI, Sale , Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] portarlo alla vittoria e riteneva necessario l'aiuto militare del Regnodi Napoli e della Toscana e quello diplomatico franco-inglese (n sottotitolo Istruzioni date al conte Balbo mandato ambasciatore diSardegna a Parigi (Torino 1953), in cui si ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] dei Comuni toscani per la conquista della Sardegna, fu reputato dannoso dagli stessi ambasciatori del del Regnodi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] portò alla conquista dei Regnidi Napoli e di Sicilia. Egli fu tra i dodici gentiluomini di camera al seguito di Carlo quando questi, avrebbe ceduto i Ducati di Parma e Piacenza rispettivamente all'Austria e al re diSardegna.
Dopo Aquisgrana il F ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] a Lucca, che, fino a tutto il regnodi Vittorio Emanuele I, considerò la sua, nuova di una commissione di accademici "deputati sopra la collocazione e classificazione" della raccolta di antichità egiziane di B. Drovetti. che il re diSardegna ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di storia patria, XXXII (1901), pp. 129 s.; V. Vitale, Le relazioni commerciali di Genova col regno ), in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...