COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] , fu talvolta costretto in seguito a farsi trasportare in lettiga sul campo. Quando il RegnodiSardegna si uni all'Austria nelle campagne antinapoleoniche, il C. fu distaccato al comando dell'armata piemontese dove si distinse particolarmente ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] troppo alto e magro; la sua salute non era delle migliori. E sempre per motivi di salute si trasferì all'università di Parma. appena annessa al RegnodiSardegna, dove si laureò due anni dopo. Qui, scrive il Faldella, "la sua italianità piemontese ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] 1963-66, ad Indices;C. Pischedda, Elez. polit. nel RegnodiSardegna (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, ad Indicem; Banche,governo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regnodi [...] era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e l'ottobre 1861, compiti di ordine pubblico, effettuando numerose crociere di protezione del traffico marittimo, insidiato dalla pirateria ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] guerra civile e Giovanni II aveva ripreso il suo duro governo assolutistico cercando di reprimere nei territori continentali della Corona d'Aragona e nel "regnodiSardegna e Corsica" ogni moto sedizioso popolare o feudale. Nell'isola era ancora in ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] 27, 30, 163; Ministero degli Affari esteri, Indici dell'Archivio storico, I, Le scritture della Segreteria di Stato degli Affari esteri del RegnodiSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947, pp. 63 s., 69, 75, 107; M. Missori, Governi, alte cariche ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Ministri Due Sicilie,mazzi 1, 57, 58; La diplomazia del RegnodiSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, Relazioni con il Regno delle Due Sicilie (gennaio 1848-dicembre 1849),a cura di G. Quazza, Torino 1952, passim (vi è pubblicata la ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] lo si ritrova a New York, dove l'incaricato di affari del RegnodiSardegna, L. Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero degli Interni di Torino, contenente un elenco di esuli italiani che gravitavano intorno al Comitato ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] della famiglia riprese l'attività artistica. Il G., che decise di stabilirsi a Nizza - ancora parte del RegnodiSardegna -, seguì pertanto la consorte in occasione dei suoi spostamenti di lavoro e visse per lunghi periodi in Francia e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] Cavour-Salmour, Bologna 1936, pp. 108 s.; Le relazioni diplom. tra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna (1852-1856). Il carteggio diplom. di sir James Hudson, a cura di F. Curato, Torino 1956, I, pp. XCVIII-CI; II, pp. 336, 339, 349, 355-62, 373 ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...