BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] un corpo d'armata russo in Italia e perché fosse concesso a Carlo Emanuele di rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e RegnodiSardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] 'anno lo nominò governatore e suo luogotenente, ossia viceré del regnodiSardegna, carica che tenne sino al 10 sett. 1455, data di nomina del successore. Dopo di che fu nominato cameriere del re e poi consigliere. Nel 1462, durante la ribellione ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] un piano per risolvere il problema dell'accattonaggio.
Dopo l'annessione del Ducato di Modena al RegnodiSardegna fu nominato membro attivo della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi (18 febbr. 1860) e il 4 maggio ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] del governo incaricato, sotto l'occupazione militare austriaca, di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di prima classe e, dal marzo 1861, destinato a reggere ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattato di Parigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al RegnodiSardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] , Problemi ed eventi della vita politica del RegnodiSardegna dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di laurea, relatore N. Nada, Università degli studi di Torino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84 ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] lettere nel liceo ginnasio, a quella di declamazione nell'istituto civico di musica, fino alla direzione del collegio dell'istituto commerciale di Ippolito d'Aste. La lunga permanenza nel RegnodiSardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto il plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al RegnodiSardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1858 sposò la triestina Paolina Falkner. Nel 1860, con l'annessione delle Legazioni al RegnodiSardegna, fu temporaneamente sospeso dall'insegnamento; ma, reintegrato di lì a poco per i suoi indiscussi meriti, fu nominato membro della Commissione d ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , Elena, Angioletta (1810-1844), sposatasi con il nobile avvocato Antonio Massa, sindaco di Zenevredo, nel Pavese, e deputato al primo Parlamento del RegnodiSardegna nel 1848.
Fonti e Bibl.: Corbetta (Milano), Archivio privato della famiglia Pisani ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...