GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] P. Gioia a far parte di una consulta incaricata di dare parere sugli affari di giurisdizione amministrativa e per redigere un progetto di legge municipale. Nel giugno 1848, dopo la dedizione di Piacenza al RegnodiSardegna, fu eletto nel corso della ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] , Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, Torino 1923, pp. 331 ss.; E. Prasca, L'ammiraglio Giorgio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1926; N. Rosselli, Inghilterra e regnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, passim ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] universitario della storia moderna, in Gli annali delle Università d'italia, II (1941), p. 221; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. 174-181; N. Rosselli, Inghilterra e regnodiSardegna dal 1815 al 1847, Torino 1954, pp. 805, 886 n. 3. ...
Leggi Tutto
napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] composta da Austria, Prussia, Inghilterra, Spagna e regnodiSardegna. Napoleone, ancora giovane, condusse alla vittoria l’esercito francese in Italia, costringendo l’Austria ad accettare il Trattato di Campoformio (1797). Già l’anno successivo si ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] fiume europeo a essere internazionalizzato; con la convenzione di Parigi (1856) Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, regnodiSardegna e Turchia stabilirono piena libertà di navigazione e uguaglianza di trattamento per tutte le bandiere. A questo ...
Leggi Tutto
Brescia
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] Garibaldi, alla testa dei Cacciatori delle Alpi, fece il suo ingresso a B., che entrò così a far parte del regnodiSardegna. Dopo l’unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico e, successivamente alla Prima guerra mondiale, il rapido ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] che la guerra fosse dichiarata dall’Austria. In cambio dell’intervento militare vittorioso la Francia avrebbe ottenuto dal regnodiSardegna la Savoia e possibilmente Nizza. A P. non fu sottoscritto alcun documento ufficiale, ma il 24 gennaio 1859 ...
Leggi Tutto
Este
Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città [...] terzogenito di Maria Teresa d’Austria, Ferdinando Carlo Antonio; con la Restaurazione successe nel ricostituito ducato di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-E. (che si estinse nel 1875). Il ducato nel 1860 fu annesso al regnodiSardegna ...
Leggi Tutto
Ulloa Calà, Girolamo
Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] , partecipò, l’anno seguente, alla spedizione guidata da Guglielmo Pepe inviata dal governo costituzionale in appoggio al RegnodiSardegna contro gli austriaci. Quando Ferdinando II richiamò l’esercito, egli si recò, insieme ad altri, a difendere ...
Leggi Tutto
Corti, Luigi
Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del RegnodiSardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito [...] status quo, rivendicando una politica disinteressata, definita delle «mani nette», contraria al sistema dei compensi. Tornato in Italia, di fronte alla libertà concessa dal governo alle proteste irredentiste, si dimise e fece ritorno al suo posto a ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...