GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] tentativo (non riuscito) di ripristinare normali relazioni con il Regnodi Sicilia.
Non abbiamo di febbraio di tale anno il G. - definito "console et cavalieri" - fu incaricato dai colleghi di guidare una legazione in Sardegna "per la discordia che di ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] regnodi recente acquisto (1720). Restavano da effettuare quotidiani interventi di completamento, di trasformazione, di manutenzione ordinaria e di restauro di (scheda n. 155), in C.Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec.,Roma 1962, p. 265; ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] quaderni sono rimaste le Memorie storiche del regnodi Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re diSardegna, che costituì una fonte per la Storia del re diSardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] francese, fu presente alla battaglia di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del Regnodi Napoli.
Nel settembre del 1528 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re diSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] C. avrebbe sposato, in data non conosciuta, una catalana di nome Druda, la quale morì poco dopo esser giunta in Sardegna. Successivamente sposò un'altra catalana di nome Prunisinda.
Il regnodi C. - che dalle fonti risulta essersi comportato spesso ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] e nel 1788 intendente generale in Sardegna, il B. si distinse per diligenza ed equità. Intendente generale di Savoia, tra il 1790 e il invadenza dell'Inquisizione sotto il "bello e memorabile regnodi Carlo Emanuele III", che pure aveva visto, oltre ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] sull'opera di Cossu, magistrato e censore generale dei Monti di soccorso del Regno, pubblicata Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 293-301; G. Siotto Pintor, Storia letteraria diSardegna, II, Cagliari 1843, p. 150; III, ibid. 1844, pp. 202, 314- ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] nel cosiddetto triennio giacobino scossero la vecchia struttura del regno sardo: ed anch'egli, preso da velleità politiche, , la nomina ad avvocato fiscale presso il Supremo Consiglio diSardegna. In Sardegna il C. si pose in grande evidenza per la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] e molto celebrato" da tutto il popolo sardo. Il regnodi C. rappresentò un momento assai importante per la storia del Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, p. 226; G. Manno, Storia diSardegna, Milano 1835, pp. 292 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] , Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il re diSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...