DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré diSardegna dal 1638 al 1640.
Morì a .; G. E. De Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regnodi Sicilia, II, 2, Palermo 1791, pp. 35, 43-48, 75 s., 107 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Benedetto Alfieri, primo architetto civile di Carlo Emanuele III re diSardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche di macchina burocratica con il compito di estendere a tutti gli angoli del Regno un controllo totale su ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] e per Placido Benedetto di Savoia conte di Moriana, entrambi in Sardegna, regione in cui si era trasferito il casato dei Savoia dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , gli conferì il titolo e l'ufficio di gran cancelliere del Regno.
Nel 1420, contemporaneamente alla missione che portò Malizia Carafa in Sardegna a richiedere con successo l'aiuto di Alfonso d'Aragona per la regina di Napoli, il C. il 22 maggio fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] di gravi difficoltà per il suo regno, alle prese col pericolo castigliano. Del resto Mariano aveva maturato il progetto di medievali diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regnodi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] insieme con.i figli Arrigo e Carlo, di piegarsi, e si rifugiò in Sardegna. Ne sarebbe tornato nell'aprile del pp. 29 ss.; A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regnodi Corsica,in Arch. stor. di Corsica, XI(1935), pp. 496, 498, 500 s.; A. Boscolo, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] sconvolsero la vita pubblica del Regno tra il 1793 e il 1796. Nella vasta documentazione sulla "sarda rivoluzione" l'unico riferimento alla figura e all'opera del M. sembra essere un avviso del Giornale diSardegna, gazzetta del movimento patriottico ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] , Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni diregno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382 Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Re diSardegna... (catal.), Torino 1980, II, pp. 527-42; III, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] altri capi corsi e per le autorità aragonesi diSardegna e di Sicilia. Al suo ritorno nell'isola egli pp. 76-85; A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regnodi Corsica, in Arch. stor. di Corsica, XI (1935), pp. 495-501; P. Antonetti, Histoire de ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...