GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] (aprile-maggio 1862), per la legge sulle ferrovie diSardegna e Sicilia (dicembre 1862) e per una condotta d Il Risorgimento, IV (1952), pp. 43-48; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, pp. 306-309; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] ritirarsi dietro la cintura di stagni, che permetteva una più facile difesa.
Il regnodi C. durò per oltre rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, pp. 196 ss.; G. Manno, Storia diSardegna, I, Milano 1835, Ppp. ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] Costantino, già associato al regno nel 1170, e che si ritirò a Messina nel monastero di S. Giovanni, fondato . Tola, Diz. biografico degli uomini illustri diSardegna, I, Torino 1837, p. 116; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 123 ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] di poco delicati epiteti) e forse contribuì a farlo espellere dal regno sardo.
Nel 1848 l'A. fu eletto deputato nel collegio di 1853, pp. 84-88; G. Siotto-Pintor, Storia letteraria diSardegna, Cagliari 1843-44, passim; V. Finzi, Domenico Alberto ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] cognomen toponomasticon" de Sena, nel periodo di lotte fra i Sardi del regno (o giudicato) d'Arborea ed i p. 175; G. Manno, Storia diSardegna, II, Torino 1825, p. 244; V. Prunas Tola, Iprivilegi di stamento militare nelle famiglie sarde, Torino 1933 ...
Leggi Tutto
Verona
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Abitata in origine da reti o euganei, V. fu colonia di diritto latino nell’89 ed ebbe la cittadinanza nel 49 a.C.; Gallieno vi dedusse una colonia militare [...] 1866 quando, con il Veneto, entrò a far parte del regno d’Italia.
Congresso di Verona
Fu l’ultimo dei grandi congressi (ott.-dic. la successione al trono diSardegna spettava a Carlo Alberto; che il corpo austriaco di occupazione a Napoli sarebbe ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] ministro d'Italia, mentre rimaneva contemporaneamente accreditato a Francoforte come ministro diSardegna, in quanto la Confederazione germanica non aveva ancora riconosciuto il Regno d'Italia. In questo nuovo incarico ebbe una parte importantissima ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] del riformismo settecentesco subalpino. Il 24 sett. 1764 veniva nominato segretario di Guerra per gli affari diSardegna, dopo aver tenuto presso lo stesso ufficio la carica di sottosegretario per quattro anni (1760-1764). Per la particolare "abilità ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] , l'A. aveva Costituito (1-2 maggio 1859) la Giunta provvisoria di governo, in nome del re diSardegna, per gli Stati parmensi, che aveva scavalcato la Commissione di governo lasciata il 1º maggio dalla duchessa Maria Luigia. Quando Maria Luigia ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] 1741 (8 agosto) Carlo Emanuele III lo nominò viceré diSardegna, carica che mantenne per quasi cinque anni, in un periodo delicato per la politica del Regno sardo, quale quello della guerra di successione austriaca.
Le lettere del B. al marchese d ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...