FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] recar soccorso alle navi venete poste alla difesa di Corfú, e invece era diretta in Sardegna), ma quando venne firmata la pace a o quelle relative agli incessanti contrasti che sotto il regnodi Giorgio I lacerarono la stessa famiglia reale.
Queste ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario diSardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] perduto il miglior sostenitore, il solo che per autorità, energia e capacità politica avrebbe potuto agevolargli il difficile compito diregnare, venticinquenne e inesperto, in un paese straniero. Entrato a Madrid il 2 genn. 1871 e reso omaggio alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] che rimane tuttavia una delle più oscure della Sardegna.
Non si sa quando C. succedette al padre Gonario, né quanto durò il suo regno. Risulta tuttavia che nel 1131 sul trono di giudice sedeva il figlio di C., Comita, il quale in quell'anno appunto ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] invasione spagnola ai danni della Sardegna parve rilanciare la trattativa portata avanti M. Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] a reggere la carica di viceintendente e controllore generale del regno a Sassari, dimostrando 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. diSardegna, Cagliari 1843-44, I, ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] a due mesi dalla morte di Carlo VI, da Federico II di Prussia, desideroso di iniziare il suo regno (era salito sul trono il , nei preliminari di Breslavia, la Slesia e la contea di Glatz. In Italia, Carlo Emanuele III diSardegna, dapprima aderente al ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regnodi Napoli, descritto come pronto nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] V conservò pertanto la Corona spagnola, ma cedette all’imperatore Carlo VI il regnodi Napoli, la Sardegna, i Presidi toscani, il Milanese, i Paesi Bassi; al duca di Savoia la Sicilia, con il titolo regio; all’Inghilterra Gibilterra e Minorca. All ...
Leggi Tutto
Legatus totius Italiae
PPaolo Cammarosano
La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] della stabilità e della massima estensione di competenze.
Durante il regnodi Federico I il termine legatus era subentrato persona del figlio dell'imperatore, Enzo, re diSardegna con il nome di Enrico, detentore della rappresentanza su tutta l' ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Carlo VIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regnodi Napoli. Nel commerciale d. Stato di... re diSardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesato di Crevacuore,Biella 1966, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...