GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] tentativo (non riuscito) di ripristinare normali relazioni con il Regnodi Sicilia.
Non abbiamo di febbraio di tale anno il G. - definito "console et cavalieri" - fu incaricato dai colleghi di guidare una legazione in Sardegna "per la discordia che di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] francese, fu presente alla battaglia di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del Regnodi Napoli.
Nel settembre del 1528 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del re diSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] C. avrebbe sposato, in data non conosciuta, una catalana di nome Druda, la quale morì poco dopo esser giunta in Sardegna. Successivamente sposò un'altra catalana di nome Prunisinda.
Il regnodi C. - che dalle fonti risulta essersi comportato spesso ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] Sardegna) dove operavano due o tre inquisitori, coadiuvati da ufficiali dipendenti e controllati centralmente da un inquisitore generale e dal Consejo de la suprema y general Inquisición. Una rete di comisarios e di mentre nel Regnodi Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] e molto celebrato" da tutto il popolo sardo. Il regnodi C. rappresentò un momento assai importante per la storia del Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, p. 226; G. Manno, Storia diSardegna, Milano 1835, pp. 292 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] , Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il re diSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] interpreti di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il re diSardegna del 1802.
Con la creazione del Regnodi Napoli il C., già ufficiale del Regno italico, ritornò in patria e servì ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel di "nuovo acquisto", generalmente ostile al passaggio al Regnodi Vittorio Amedeo II.
Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Antiochia: Enzo, re diSardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di Carlo I d'Angiò nel gennaio 1285, l'A. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] avevano favorito la concentrazione prima ed evitato la dispersione poi.
Ereditò la terra di Caronia in Sicilia dal padre Nicolò, viceré diSardegna nel 1687 e primo viceré di Sicilia dopo lo sbarco nell’isola delle truppe dell’imperatore Carlo VI d ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...