Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] cresciuto in un ambiente come il Regnodi Sicilia, politicamente accentrato e di tradizione statuale, ebbe difficoltà a per mano delle truppe bolognesi; re Enzo diSardegna, figlio prediletto di Federico, è condotto prigioniero a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] aragonese sulla Sardegna. Al ritorno dalla sua missione, Carafa trovò lo Sforza che minacciava Napoli e i baroni che agitavano lo stendardo angioino, mentre circolavano voci di una flotta genovese che si preparava a portare Luigi nel Regno. Piuttosto ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Cavour e Napoleone III. Le annessionidell'Italia centrale alRegno diSardegna(1859-60), Torino 1941, pp. 65 ss., 327 Roma 1959, ad Indicem; A. Caracciolo, Il Parlamento nellaformazione del Regno d'Italia, Milano 1960, ad Indicem; C. Pischedda, Il ' ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diSardegna, per opporsi ai progetti imperiali decise di rompere gli indugi e di agire per conto proprio: il 20 di ottobre diede il via ad un corpo di la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regnodi E.: Filippo, colpito da apoplessia, morì in poche ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Enrico VI; e infine la Sardegna. Per la Toscana e la Romagna, il tentativo di ottenere il riconoscimento della sovranità nuovi domini papali e dalla questione dell'unione del Regnodi Sicilia all'Impero. Nonostante Federico II avesse due volte ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Silva, aiutante generale del re diSardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia di Torino. Nel frattempo, su 2 vol. ad Indicem; C. Zaghi, L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, ad Indicem; Id., IlDirettorio francese e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re diSardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] "per legatos") e costrinse quest'ultimo ad abbandonare l'amena dirnora di Poggio Imperiale a Firenze.
I deputati sardi gli ricordarono che aveva nel proprio regno, e cioè in Sardegna, quel rifugio sicuro che andava mendicando in terra straniera, ma C ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] commissariati autonomi (Nord, Centro, Sud Italia, Sardegna e Sicilia). Ma restavano irrisolti sia il rapporto II (1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regnodi Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] accanto allinvio di soccorsi in Sicilia, sbarchi e azioni di guerra nelle regioni continentali del Regnodi Napoli e raduno dei volontari in una base lontana, il Golfo degli Aranci in Sardegna, a patto che vi si dirigessero partendo da luoghi e in ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di rappresaglia: una spedizione preferibilmente diretta contro il Regnodi Napoli. Per la piena applicazione del piano di d'A., Paris 1910; L. Arezio, Il card. A. e l'impresa diSardegna nel 1717, in Arch. stor. sardo, II (1906), pp. 257-309; ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...