Uomo politico e diplomatico (Genova 1807 - ivi 1893). Rappresentante del regnodiSardegna a Londra (1849) e a Firenze (1853), fu poi ambasciatore a San Pietroburgo (1856-60). Deputato dal 1848 al 1853 [...] (con un'interruzione dal genn. al luglio 1849), senatore dal 1853, ricoprì la carica di vicepresidente del senato (1870-74). ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando duca di Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord. Sposò (1845) il duca di Parma e Piacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al RegnodiSardegna (1859). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Alessandria 1787 - Torino 1856); ufficiale sardo, poi napoleonico (fu ferito a Wagram), viceprefetto di Alessandria, poi di Pistoia, tenuto in disparte durante la Restaurazione, nel 1848 [...] fu creato senatore e nel 1848-49 fu ministro degli Esteri del regnodiSardegna. ...
Leggi Tutto
Generale (Chiomonte, Susa, 1763 - Torino 1831), fratello di Giorgio Andrea. Intendente generale di guerra nel 1817, fu, dal 1821 alla morte, ministro della Guerra e della Marina del regnodiSardegna. ...
Leggi Tutto
Generale (Viry 1709 - Torino 1794); ispettore generale della cavalleria del regnodiSardegna (1774), governatore di Pinerolo (1780-94), collare della Ss. Annunziata (1780). ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dai generali regi con elementi emigrati venuti da ogni parte d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regnodiSardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] italiana, sia le declinazioni antipluraliste delle votazioni politiche a suffragio ristretto che si svolgono alla fine di marzo 1860 nel RegnodiSardegna allargato a Lombardia, Toscana, Emilia e nel gennaio 1861 per la nomina della prima Camera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e propria codificazione, analoga a quella attuata negli stessi anni nel RegnodiSardegna a opera specialmente di F. Sclopis, perché mancò un chiaro principio organico ispiratore, un serio tentativo di eliminare "d'entro le leggi […] il troppo e il ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] con il più basso tasso di analfabetismo erano la Campania e la Sardegna, rispettivamente con il 23° e Società e imprenditori nel Regno borbonico, 1815-1860, Roma-Bari: Laterza, 1979.
De Clementi, A., Di qua e di là dell'Oceano: emigrazione ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] . Qui, oltre al tradizionale contrasto con le correnti moderate che auspicavano in vario modo la fusione con il RegnodiSardegna, si consumò la definitiva rottura con l’ala federalista del movimento risorgimentale. Costituitasi nel febbraio 1849 la ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...