PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] simile a quei diSardegna», Pino, 1982, p. 42) è identificato in Giove e Apollo nello stesso Pino. Per bocca di un Padre , pp. 219-225.
G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regnodi Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] essere la nobilissima lingua toscana nel regno da pochissimi intesa esattamente") trae XVII.
Bibl.: G. Manno, Storia diSardegna. III, Torino 1826, pp. 523-531; D. P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri diSardegna, I,Torino 1837, pp. 84-88; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Non abbandonò comunque l'attività letteraria, dedicandosi alla preparazione di un corpus di epigrafi, a celebrazione del regnodi Carlo Emanuele III re diSardegna.
Le varie fasi di elaborazione dell'opera si possono ricostruire attraverso una serie ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Cassone e Vercellotti una società diretta alla realizzazione di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del re diSardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella di G. L. Grillet, autore del Dizionario storico e ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] quaderni sono rimaste le Memorie storiche del regnodi Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re diSardegna, che costituì una fonte per la Storia del re diSardegna Carlo Emmanuele il Grande di Giovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] di poco delicati epiteti) e forse contribuì a farlo espellere dal regno sardo.
Nel 1848 l'A. fu eletto deputato nel collegio di 1853, pp. 84-88; G. Siotto-Pintor, Storia letteraria diSardegna, Cagliari 1843-44, passim; V. Finzi, Domenico Alberto ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , costituirono un governo provvisorio presieduto dal conte di Sant'Andrea, questi inviò l'A. in Sardegna, per invitare il re a tornare sul memoriale contenente un progetto di censura di opere stampate o introdotte nel regno, che istituiva una ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] sul colera in Egitto e in Sardegna, e cinque zoologiche. L'articolo scientifico di maggior rilievo fu pubblicato subito pareti domestiche maggiormente regnavano la concordia e la pace. Ironizzava sulla mania dei pavidi di rivolgersi agli impieghi ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] 1864 e riapparve nel 1871 in appendice al Giornale di Trieste.
Ambientato in Sardegna, il romanzo descrive una faida fra famiglie rivali: dell'esame di preziosi documenti inediti dell'Archivio del Regno e della Biblioteca reale di Torino. Nei ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] decise di intraprendere un pellegrinaggio via mare verso Gerusalemme, dove giunse (attraverso la Corsica, la Sardegna e del L., La fedeltà anche doppo morte overo Il regnar doppo morte. Tragedia cavata dal portughese (Bologna 1689), dedicata ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...