DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] Regno (sue sono le prefazioni, spesso battagliere, ai volumi didi statistica ed alla Commissione penitenziaria internazionale), un cenno particolare merita quello dedicato alle colonie agricole, concentrate dall'amministrazione carceraria in Sardegna ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] .
B. fu uno strumento della politica di predominio che avrebbe poi condotto Pisa all'egemonia economica e politica su tutta la Sardegna. Gli avvenimenti verificatisi durante il suo regno, indebolendo il giudicato, prepararono la sottornissione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] pontefice, il C. consacrò vescovo di Terralba in Sardegna il suo confratello e priore dei domenicani di Pisa, Ottone, e da influenza politica del C. ebbe modo di manifestarsi in occasione degli accordi che il regno cipriota concluse con Venezia e con ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] 1864 e riapparve nel 1871 in appendice al Giornale di Trieste.
Ambientato in Sardegna, il romanzo descrive una faida fra famiglie rivali: dell'esame di preziosi documenti inediti dell'Archivio del Regno e della Biblioteca reale di Torino. Nei ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] e la Sardegna. Fu infatti presidente sia della Società di colonizzazione per la Sardegna, nata per web/senregno.nsf/P_Regno?OpenPage (20 luglio 2015). Per il ruolo di sindaco si veda F. Mazzanti Pepe, L’amministrazione del Comune di Genova tra ’800 e ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] decise di intraprendere un pellegrinaggio via mare verso Gerusalemme, dove giunse (attraverso la Corsica, la Sardegna e del L., La fedeltà anche doppo morte overo Il regnar doppo morte. Tragedia cavata dal portughese (Bologna 1689), dedicata ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Sardegna, della Società anonima piemontese di elettricità, della Società delle acque potabili di Torino 1861-1961, Bologna 1972. Sugli stretti rapporti tra la finanza del Regno subalpino e quella francese si veda: B. Gille, Les investissements ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] di un’armonia di intenti e di cooperazione tra la Società e l’Ufficio geologico, finalizzata al comune obiettivo di realizzazione della Carta geologica del Regno meccanico dei minerali metallici in Sardegna (La preparation mecanique des minerais ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] e dette inizio a una vera e propria campagna di variolizzazione in tutta la Sardegna: studiò e sperimentò l'impiego della linfa animale e " delle scuole mediche del Regno sardo, appartenne a quel gruppo di medici consci della realtà della ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ). Inviato successivamente in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo indussero alasciare nobiliare e borghese, all'auspicio di una politica antiaustriaca tendente alla costituzione di un regno dell'Alta Italia. L'azione ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...