LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] di religiosi e religiose e fiera di un vescovo di Ruvo e Bitonto, P. Ferniani. Poiché il padre aveva in odio le scuole pubbliche del nuovo Regno trattava di un'indagine eruditissima sulla traslazione dei resti di s. Agostino da Ippona alla Sardegna a ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] Regno si faceva più preoccupante e l'astro di Carlo Alberto si veniva oscurando, quella "critica al sistema" di lotta politica in Sardegna dal 1815 ai giorni nostri, in La Sardegna nel Risorgimento, Sassari 1962, pp. 432, 439; Le carte di A. Bertani, ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] sedi più disparate e disagiate della penisola, dalla Sardegna all'Abruzzo, dalla Romagna alle Marche, nel 1870 trent'anni di servizio ebbe modo di coltivare con gli ambienti della Curia fecero di lui il rappresentante ufficioso del Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] re Carlo Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, IV (1834), pp. 144-147, ove si oppose alle attribuzioni di sistematici come P.S ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] attraverso l'Italia settentrionale diretto verso il Regno. Nel 1268 l'E. concesse rifugio di Gallura (Sardegna), e poi Galeazzo di Matteo Visconti. Beatrice fu madre di Azzo Visconti, più tardi signore di Milano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] partenza dalla Sardegna nel 1859, l'industria estrattiva era salita dalle 150.000 lire di produzione annua Regno d'Italia. Il progetto fu annunciato alla fine del 1861, a conclusione dei lavori di una giunta consultiva costituita il 28 luglio 1861 (di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] incaricato dal generale A.V. Suvorov di recare a Carlo Emanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Regno d'Italia, Ministero Guerra, b. 1574; Archivio di Stato di Torino, Ministero Guerra, Ruoli ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] , col grado di maestro di campo generale, ebbe il comando di una spedizione di soccorso in Sardegna, dove si temeva crisi, la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enrico di Guisa che tentava di ritornare nel Regno.
Negli anni seguenti il ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] di Stato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di quale Pincherle seguì i lavori del villino Florio in via Sardegna ad angolo con via Abruzzi (1904), progettato da Ernesto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] in Sardegna da Alberto La Marmora per collaborare alle sue rilevazioni geodetiche. Si trovava certamente nel Regno sardo N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II (1837-1849), Bologna 1914, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...