CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] interpreti di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il re diSardegna del 1802.
Con la creazione del Regnodi Napoli il C., già ufficiale del Regno italico, ritornò in patria e servì ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] del Regno; si ha per certo che, tra l'altro, fu pubblicata una edizione della Carta de Logu di Eleonora d'Arborea, di biogr. degli uomini illustri diSardegna..., I, Torino 1837, p. 164; P. Martini, Storia eccles. diSardegna..., Cagliari 1841, II, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel di "nuovo acquisto", generalmente ostile al passaggio al Regnodi Vittorio Amedeo II.
Uomo di profondo senso religioso, il G. lasciò diverse lettere di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Antiochia: Enzo, re diSardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di Carlo I d'Angiò nel gennaio 1285, l'A. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] recar soccorso alle navi venete poste alla difesa di Corfú, e invece era diretta in Sardegna), ma quando venne firmata la pace a o quelle relative agli incessanti contrasti che sotto il regnodi Giorgio I lacerarono la stessa famiglia reale.
Queste ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario diSardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] perduto il miglior sostenitore, il solo che per autorità, energia e capacità politica avrebbe potuto agevolargli il difficile compito diregnare, venticinquenne e inesperto, in un paese straniero. Entrato a Madrid il 2 genn. 1871 e reso omaggio alla ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] che rimane tuttavia una delle più oscure della Sardegna.
Non si sa quando C. succedette al padre Gonario, né quanto durò il suo regno. Risulta tuttavia che nel 1131 sul trono di giudice sedeva il figlio di C., Comita, il quale in quell'anno appunto ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] invasione spagnola ai danni della Sardegna parve rilanciare la trattativa portata avanti M. Foscarini, Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] a reggere la carica di viceintendente e controllore generale del regno a Sassari, dimostrando 1882.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, serie, 2, vol. 149; G. Siotto Pintor, Storia letter. diSardegna, Cagliari 1843-44, I, ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] , il figlio e il regno sotto la protezione di Genova al fine di garantirsene la difesa.
Dopo sacra. Roma 1758, ff. 30 a.; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. diSardegna, I, Torino 1837, p. 225; E. Besta, La Sard. medioevale, I, Palermo 1909 ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...