CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] completezza e stabilità all'ordinamento amministrativo dei Regno, ma avevano anche messo in tutta evidenza Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia diSardegna, II, Milano 1835, pp. 102-105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] Regnodi Ungheria e in particolare della complicata elezione dell’arcivescovo di Spalato di Tours. L’anno successivo compì una missione in Sardegna, dove presenziò alla solenne donazione di tre chiese situate nell’isola da parte di Attone vescovo di ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] essere la nobilissima lingua toscana nel regno da pochissimi intesa esattamente") trae XVII.
Bibl.: G. Manno, Storia diSardegna. III, Torino 1826, pp. 523-531; D. P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri diSardegna, I,Torino 1837, pp. 84-88; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Non abbandonò comunque l'attività letteraria, dedicandosi alla preparazione di un corpus di epigrafi, a celebrazione del regnodi Carlo Emanuele III re diSardegna.
Le varie fasi di elaborazione dell'opera si possono ricostruire attraverso una serie ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] episcopale di Acqui (vi fu designato dal re diSardegna il 20 sett. 1784 e consacrato dal cardinale G. S. Gerdil il 2 ottobre), poi quella di Novara le facoltà canoniche ai vescovi di terraferma del Regno.
Prevedendo la possibilità che rimanessero ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] che legavano la Corona d’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò la ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regnodi Sicilia (1323) e la signoria [...] presso Giacomo II a favore di Brancaleone e Vinciguerra Doria, dichiarati ribelli in Sardegna e condannati a morte dal di re Federico, che aveva il compito di appoggiare le truppe imperiali per un attacco comune al Regno napoletano. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] era forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «re diSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto con 1861, I, sec. XII, doc. 139) «principium regni iudicis Petri arborensis […] anno domini MCLXXXVI mense maii» (data ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] con un salario di ventiquattro onze. Nel 1420, sempre giudice, seguì il re, Alfonso V, in Sardegna, partecipando nell'agosto autonomistiche per il Regnodi Sicilia, con la prospettiva di riportarlo all'antica condizione dì indipendenza. I deputati ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Cassone e Vercellotti una società diretta alla realizzazione di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del re diSardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella di G. L. Grillet, autore del Dizionario storico e ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...