CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] perorò con passione la causa del suo regno presso il C., scongiurandolo di prenderne le difese sia con MariaTeresa se il re diSardegna non fece alcun passo diplomatico in favore della Polonia. L'assunzione di un impegno di mediazione tanto delicata ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , revisionò fortezze nelle isole Baleari (Ibiza, Ciutat de Maiorca e Mahón), nel Regnodi Valencia (Alicante, Cullera, Dénia), dove ripianificò anche l’assetto delle difese costiere, in Sardegna e nel Maghreb (nel 1576, a Orano e Mers-el-Kébir), e fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] il re d’Inghilterra per i suoi rapporti con il re diSardegna, e dimostrò insieme timore e disgusto per i modi villani e per curare i numerosi interessi che la famiglia aveva nel Regnodi Napoli). A Napoli, il 28 settembre 1755, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] d'affari del re diSardegna a Genova, cavalier G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra genovesi, a cura di R. Ciasca, VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regnodi Corsica, Firenze 1770- ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] antiche città di Pedona, Caburro, Gemanicia…, ibid. 1769), le epigrafi dei "primi anni del regno de' in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] di tornare in Italia per ricoprirvi l'importante carica di legato pontificio e assolvere gli onerosissimi compiti di governare Sardegna .; R. Zenasi, Saggio storico. I primi anni del regnodi Giovanna I di Napoli, Massa Marittima 1925, pp. 101-128; E. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] membro particolarmente autorevole, interpellato da Carlo Felice di Savoia, all'epoca viceré diSardegna, dette parere favorevole all'introduzione della vaccinazione nel Regno.
Sempre nel 1801 la R. Stamperia di Cagliari pubblicò l'unico scritto del L ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...]
Il 15 luglio al G. veniva comunicata la richiesta di donazione del Regnodi Sicilia in favore della regina d'Aragona Eleonora, nel caso sua nave nelle acque della Sardegna sei imbarcazioni di mercanti genovesi, cariche di panni, altre merci e denaro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] , preoccupato per le sorti di quanto restava del Regnodi Gerusalemme, aveva deciso di intervenire per far cessare la Acri dai Veneziani e costretti ad abbandonare la città e, in Sardegna, Santa Igia venne espugnata dai Pisani.
Questa fu, a quanto si ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isola diSardegna, da cui ritornava quattro anni dopo 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...