ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] invece, saliva al trono Rotari, ben deciso a riprendere in grande stile la politica di conquista ai danni dell'Esarcato d'Italia che aveva caratterizzato il regnodi Autari. L'Esarcato, già normalmente governato con risorse locali, per far fronte all ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Giacomo concesse al C. un sussidio di 12.000 soldi di Barcellona sulle entrate del regnodi Sicilia, per l'acquisto "de recò alla corte angioina di Aversa. Riuscì ad ottenere da re Roberto un sussidio per la conquista della Sardegna.
Pare che il C ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] irrimediabilmente compromessi dal fallimento della progettata spedizione nel Regno e dalla ripresa della guerra contro Pisa, guerra complicata dalle vicende diSardegna, dove Genova si proponeva di insediare re il giudice Barisone d'Arborea. Lo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] alla residenza di Brodsworth Hall nello Yorkshire). Altri estimatori e collezionisti del M. nel Regno Unito in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regnodi [...] Storia del regnodi Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regnodi Vittorio di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna… del conte di Blondel…, pp. 459, 509, 566, 693;a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] D. si recò personalmente in Sardegna per prestare giuramento di fedeltà e fare atto di omaggio a Pietro IV. Per pp. 221 s.; A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regnodi Corsica, in Arch. stor. di Corsica,XI(1935), p. 487; A. Casanova, Essai d'étude ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] gioco in atto tra la corte papale e il Regnodi Napoli sembrava offrire ai giovani fratelli.
Per meglio assicurare nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V. Ansaldi, Nuovi documenti su Ottone di Braunsweig, in Boll. storico- ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] e in particolare quella del Regnodi Almeria, che ancora contrastavano, anche con azioni di pirateria, la penetrazione commerciale l'imperatore Federico I aveva concesso il titolo di re diSardegna.
I legami di parentela esistenti fra il G. e i ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] che la pena, in quanto riaffermazione del diritto, «attua il regnodi Dio» (Elementi, cit., I, 1882, p. 37). Abolizionista Il codice penale per gli Stati del Re diSardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV- ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] conservatore del Real Patrimonio e nel 1448 viceré diSardegna. Dal 1449 è attestato in vari documenti 222r, 224v; Ibid., ms X.A.2: C. De Lellis, Notizie diverse di fam. della città e Regnodi Napoli, III, ff.105r, 143r; Ibid., ms. X.A.3: Notizie. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...