DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re diSardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si mosse con cinque galee ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] meridionale e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regnodi Gerusalemme. Molto interessante, perché rara e insolita nella i Pisani erano interessati, dalla Sardegna all'Egitto e al Maghreb, dal Regno normanno dell'Italia meridionale all'Oltremare ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] accettare l'idea di una Italia tripartita, con i regni dell'alta Italia, dell'Italia media e dell'Italia meridionale, con capitali a Torino, Firenze e Napoli, lasciando Roma al papa. Ma il principe veramente italiano era il re diSardegna, di cui il ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] . Si tratta del primo e unico caso a noi noto in cui i sovrani di tutti e quattro i regnidiSardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura di pace che sembrava aprirsi nell'isola, G. decise d'intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] la quale il M. avrebbe pubblicato la sua Agricoltura diSardegna. Il terzo maschio, Antonio, avviato alla carriera ecclesiastica, e l'abolizione di molti costumi, confermati dalle leggi e statuti del Regno". In effetti, di là da un patriottismo ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] dell'E. al VCongreso de hist. de la Corona de Aragón, Zaragoza 1954, dedicato alla Storiadella Sardegna durante il Regnodi Ferdinando il Cattolico, articolata in due parti, dedicata alle vicende politiche ed ai Parlamenti. Collegato alle ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] fornire aiuti, rispettivamente, ai ribelli attivi in Sardegna contro gli Aragonesi e in Corsica contro . Bufferetti, Le mire aragonesi sulla Corsica negli ultimi anni del regnodi Alfonso il Magnanimo,in Acta y comunicaciones, IV Congreso de Historia ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] sua infanzia a Torino dove il padre, chiamato dal re diSardegna, dimorò dal novembre 1738 al giugno 1748 quando ritornò a auge si ritrovaall'improvviso controcorrente.
Le vicissitudini del Regnodi Napoli lo posero al margine della vita pubblica: ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] l’ammirazione del re diSardegna e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre e i primi di dicembre 1746, con l antico Regnodi Granada dalla madre, Grimaldi Oliva), poté lasciare un’eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] del Ducato di Parma e del Regno delle Due Sicilie. Il Dizionario, sul quale aveva continuato a lavorare (dando un saggio di revisione in nell'isola diSardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...