CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , sostenitore della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al RegnodiSardegna del Lombardo-Veneto e dei ducati di Parma e Piacenza, di Modena e Reggio.
Successivamente, grazie all'intervento di T. Mamiani, allora ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] 1851 era già giunta alla terza edizione. Sognando di combattere per l’unità d’Italia e per la liberazione di Roma, soffriva, come molti altri, la condizione di esule, anche se nel RegnodiSardegna poteva dopo lunghi anni vivere tranquillamente nella ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] , dama dell’ordine della Croce stellata, ottenne infatti che la condanna gli fosse commutata nell’esilio dal RegnodiSardegna, da scontarsi a Bologna.
La carriera militare sembrava definitivamente preclusa a Pietramellara, che al rientro nella città ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come volontari nell'esercito del RegnodiSardegna. A Torino, passata la visita di leva, il F. entrava il 4 giugno nel corpo dei bersaglieri. Inviato al deposito ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] politica e ad avvicinarsi agli ambienti cospirativi liberali attivi nel RegnodiSardegna. Partecipò alla rivoluzione costituzionale piemontese del 1821, e fu costretto a lasciare il Regno e a rifugiarsi, come molti altri esuli politici del periodo ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Il 10 agosto 1859 venne eletto come deputato dell’Assemblea nazionale toscana e il 22 marzo 1860, dopo il plebiscito di unione al RegnodiSardegna, venne nominato senatore, ma non partecipò mai alle sedute della Camera alta. La sua attività medica e ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] questi non godevano ancora dei medesimi diritti civili dei loro concittadini nel regnodiSardegna.
Il C. fece numerosi viaggi all'estero per motivi di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli Stati Uniti, nel 1874, 1885, 1890 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] in netto contrasto con la parte moderata - con lo scopo di rovesciare la dinastia lorenese e ottenere l'unione della Toscana al RegnodiSardegna.
Nominato, dopo la rivoluzione, gonfaloniere di Firenze (carica che conservò fino al 1864), prestò tutta ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] . Versace spinse per cercare un’alleanza con la Russia, che avrebbe consentito al regnodi uscire dall’isolazionismo e di rispondere agli accordi che il RegnodiSardegna andava stringendo con la Francia, ma Ferdinando II non accettò le sue proposte ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del RegnodiSardegna (Parigi 1849), compilata dal generale Alberto Ferrero Della Marmora in ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...