CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] rettore della chiesa dei SS. Quaranta Martiri, il C. si dedicò soprattutto all'assistenza dei poveri delle borgate di Palermo.
L'annessione della Sicilia al RegnodiSardegna non aveva contribuito a migliorare le condizioni delle classi meno abbienti ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] giornate tornò a Milano, agì negli ambienti mazziniani e si oppose all’ipotesi di unione con il RegnodiSardegna, adoperandosi per la nascita di una Repubblica lombarda. Fallito questo tentativo, dopo i ‘liberi voti’ plebiscitari che sancirono ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] 1908; Le relaz. diplom. fra la Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, II, 1832-34, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 2, II, (1833-38), a cura di N. Nada, Roma 1973, p. 260. Scarsa l ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] napoletano rifiutando di servire agli ordini di Ferdinando I di Borbone; in spregio agli accordi di Casalanza tale gesto fu punito con una reclusione di alcuni mesi in Moravia.
Riguadagnata la libertà, Tordo si recò nel RegnodiSardegna, dove fu ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] dell’articolo 1 e alcuni concreti provvedimenti governativi – come la cacciata dei gesuiti dal RegnodiSardegna nel 1848 – ostili alla Chiesa) e alla posizione di Pio IX dopo la prima guerra d’Indipendenza culminata con la sconfessione delle spinte ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] realizzatore, Roma 1953, v. Indice; Le relaz. diplom. tra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari, Diario dalle cento voci ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] Fanti, operò in Emilia dal settembre del 1859, organizzando il 4° reggimento di linea, di cui mantenne il comando anche dopo l’annessione di quei territori al RegnodiSardegna. Nella primavera del 1860, mentre si preparava la spedizione in Sicilia ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] progresso europeo. Tali idee furono esposte in articoli su riviste e giornali del RegnodiSardegna, come l’Antologia italiana di Torino e il Corriere mercantile di Genova, entrambi riconducibili all’area liberale moderata. Le tre confederazioni si ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] promosso da Camillo Cavour e per questo impegno, dopo l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna (1859), ottenne la cattedra di clinica medica a Pavia. Nel settembre del 1860, inoltre, intervenne nelle difficili trattative tra Vittorio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re diSardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] le trattative già avviate da Filippo Francesco Ferrero de La Marmora, caduto in disgrazia dopo l’ascesa al trono nel RegnodiSardegnadi Vittorio Amedeo III.
Le nozze si tennero a Torino il 24 ottobre 1773, celebrate da monsignor Francesco Luserna ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...