FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] certo con Vienna, è anche da mettersi in relazione alla consapevolezza che le ostilità tra l'Austria e il RegnodiSardegna erano solo sospese e che si prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la sconfitta ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Menghini, Firenze 1944, ad Indicem. Qualche elemento sul soggiorno in Francia nella raccolta di Relaz. diplomatiche fra la Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, 1830-1848, II, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem. Dati sulle origini del D. in N ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] 1855 nacque il loro unico figlio, Giorgio, che morirà ventiquattrennne di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio del RegnodiSardegna, stava compiendo complesse manovre diplomatiche per assicurarsi l’aiuto ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] Storia del Parlamento subalpino, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour al governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, ad Ind.; Il RegnodiSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, Roma 1968, II, ad Ind.; R. Romeo ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] un vincolo indissolubile tra i loro destini e quelli del Veneto, e costituì il suo primo atto di adesione al RegnodiSardegna come punto di riferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso Udine e Treviso, il 23 maggio 1848 le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] -III, Torino 1832.
Fonti e Bibl.: Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del RegnodiSardegna: http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5d5329 b9ed62bffdc125703c004d714b/0d9b5f7ba886 8791c12570690031871b?OpenDocument (21 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] bambino e Cimabue, opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti di Genova.
L'annessione di Genova al RegnodiSardegna, stabilita dal congresso di Vienna, aveva determinato presso la committenza nobiliare il fiorire ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] arti e le scienze» (pp. 8-9). Al centro una riflessione amara e autocritica sul decadimento delle istituzioni del RegnodiSardegna e su quella che, a posteriori, gli apparve una ‘follia collettiva’, la rinuncia all’autonomia politica: «errammo tutti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] ecclesiastici. A tal proposito il 25 ag. 1850 egli scriveva al d'Azeglio che la Spagna si doleva di veder nascere nel RegnodiSardegna "un nouveau motif de désaccord entre les pouvoirs temporel et spirituel, dans un pays où la marche du ministère ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo dell’antica bandiera azzurra del RegnodiSardegna. Il battaglione universitario pisano, composto da 350 studenti su 621 e guidato da trenta professori, tra cui Piria ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...