CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Modena, si dimise dall'insegnamento nel 1859nei mesi successivi all'annessione del ducato al RegnodiSardegna. Nello stesso anno il nonno materno, Marco Antonio Parenti, uno dei principali esponenti della reazione cattolico-legittimista nel ducato ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] rimasero sotto il dominio baronale.
Nel 1370 il re d'Aragona Pietro IV nominò il G. visconte di Galtellì, nel RegnodiSardegna, conferendogli quel castello con il suo territorio per compensarlo dell'attività in favore del dominio catalano sull ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] competenze e un motivo d’impoverimento per un corpo originariamente unitario. A quel nucleo di ufficiali, d’altro canto, il RegnodiSardegna avrebbe attinto per incidere profondamente non solo sulla riqualificazione delle truppe, ma sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] del 1860 divenne deputato nella VII legislatura sabauda e nel gennaio del 1861 fu nominato senatore del RegnodiSardegna in procinto di trasformarsi in Regno d’Italia. Nel 1864, quando le voci sull’imminente morte del papa si diffusero, gli fu ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] europea e in particolare date le condizioni italiane –, registra il consenso all’unione, prima come regnodiSardegna e poi come regno d’Italia, del popolo nelle sue componenti politicamente più consapevoli. Non cancella ma ribadisce la fedeltà ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] sancito a favore del sedicenne principe di Carignano, in quanto unica figura in grado di rappresentare una garanzia d’indipendenza per il RegnodiSardegna. Vallesa si schierò in suo sostegno, nel tentativo di contrastare le manovre della regina e ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] in vari paesi d'Europa.
Membro sin dal 1840 della Commissione superiore di statistica del RegnodiSardegna, il G. pubblicò inoltre numerosi lavori di statistica e demografia, sollecitato anche dai suoi interessi allo sviluppo civile, industriale ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1927, pp. 79, 91 s., 94; N. W. Senior, L'Italia dopo il 1848…, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad indicem; La diplomazia del RegnodiSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848 - luglio 1849), a ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] 1923, pp. 23, 56, 82 ss., 90 ss. e passim; R. Poddine Rattu, Biografie dei viceré sabaudi del RegnodiSardegna (1720-1848), Cagliari 1968, pp. 21 s.; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, II, Sassari 1975, pp. 41 s., 46, 51, 65, 71. ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] 1990, pp. 65-85; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/ S_l?OpenPage; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...