RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] prelato all’esilio nel 1850 in seguito ai gravi conflitti insorti intorno alla politica ecclesiastica del RegnodiSardegna.
Dopo gli studi nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1810. Già autore ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , fece perdere rocambolescamente le sue tracce, ma di fronte all’emanazione di un mandato di cattura nei suoi confronti, decise di prendere la via dell’esilio, recandosi nel RegnodiSardegna con l’aiuto del commerciante-patriota Luigi Bellenghi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] della famiglia, titolare di un'impresa tessile e di attività commerciali, gli consentirono di frequentare, dal 1830 al 1835, il collegio ebraico di Vercelli, uno fra i migliori istituti di educazione per gli ebrei nel RegnodiSardegna, dove agli ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] agli amici del salotto. Prodigandosi nella sua attività patriottica, la C. raccolse i fondi per il monumento ai soldati del regnodiSardegna caduti in Crimea, e fu più che mai infaticabile nel soccorrere i feriti della campagna del '59, che aveva ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] 1928), pp. 165 s.; M. Ciardi, Medicina, tecnologia civile e militare, filosofia naturale. L’insegnamento della fisica nel RegnodiSardegna, in Studi settecenteschi, XVIII (1998), pp. 217-247; Id., La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Torino nell’età repubblicana, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria, I, Roma 1991, pp. 294, 297, 299 n. 68, 302; P. Rosenberg - L ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] ricerca sui canti popolari nell’Alessandrino, con cui contribuì a uno dei primi studi sulle tradizioni popolari nel RegnodiSardegna, la raccolta di canzoni piemontesi e liguri avviata nel 1840 dall’amico Domenico Buffa – a lui e al fratello Ignazio ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] ricerca scientifica pose la formazione della classe dirigente sabauda. Nell’assolutismo riformatore dei primi sovrani del regnodiSardegna vide la premessa dello sviluppo della borghesia moderata piemontese, artefice del Risorgimento (Le riforme in ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] attraverso gli inventari e i documenti d’archivio, in Palazzo Falletti di Barolo…, Cavallermaggiore 1999, pp. 48, 58-60; E. Colle, Il RegnodiSardegna: decorazioni d’interni e manifatture, in Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova (catal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] rientrò a Londra, e attraversò un periodo di inattività in cui valutò l’eventualità di tornare in Sudamerica oppure arruolarsi nell’esercito dopo l’annessione di Napoli e della Sicilia al RegnodiSardegna. Questa seconda ipotesi contrastava però con ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...