RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] , in Belgio (a Bruxelles e a Spa); in seguito, passando per la Svizzera, si spostò a Torino e, ottenuto il permesso di soggiornare nel RegnodiSardegna, si stabilì a Genova.
Gli accadimenti del 1848-49, e specialmente l’impegno profuso in qualità ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] a un’importante famiglia piemontese molto legata alla dinastia, che aveva dato al RegnodiSardegna e poi all’Italia quattro generali: suo padre fu uno di questi, e nel 1894, inviato come commissario straordinario in Sicilia, guidò la repressione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ) la difesa della sua eredità, politicamente preziosa, venne assunta da Bonifacio VIII (che stava maturando il progetto di assegnare il RegnodiSardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa chiese infatti ai volterrani, ai quali Nino Visconti ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Carlo Alberto emancipò la comunità ebraica del RegnodiSardegna nel 1848.
Fu ammesso nel 1891 ai corsi della Scuola militare di Modena, da dove uscì due anni dopo con la nomina a sottotenente di fanteria, per essere assegnato al 61° reggimento. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] fu nominato commissario in Valtellina per il governo provvisorio di Milano e si espresse, seppur riluttante, in favore dell’unione con il RegnodiSardegna. «Credetti più ai cannoni che ai principii» (Di Porto, 1975, p. 133), si sarebbe in seguito ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] letterarie gli ottennero alcuni titoli onorifici, importanti decorazioni da parte dei sovrani di Russia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e RegnodiSardegna, e l’aggregazione a diverse accademie italiane e straniere e alle ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] della commissione incaricata nel 1731 della revisione del concordato con la corte sabauda riguardo ai feudi ecclesiastici esistenti nel RegnodiSardegna.
Morto lo zio Ferdinando nel 1732, gli subentrò nelle cariche, cui si aggiunse, il 29 marzo 1734 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re diSardegna (Vittorio Amedeo [...] sovrano nel 1814.
Non si ha traccia di un testamento di Giuseppina, ma solo della sua volontà di essere sepolta nel RegnodiSardegna, dove la corte paterna si era ritirata. A Londra, la veglia di rito cattolico fu celebrata nella cappella cosiddetta ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] costituitosi dopo la partenza del duca Francesco V il 21 marzo 1848, prese parte alla guerra contro l'Austria al fianco dell’esercito del RegnodiSardegna.
Posto al comando di una compagnia, il M. non partecipò nel periodo seguente a episodi bellici ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Alberto e l’infanta Isabella. Il progetto era, però, troppo ambizioso per riuscire, così come quello di ottenere il RegnodiSardegna o, ancora, quello di un’alleanza ispano-sabauda per un’impresa in Oriente, che avrebbe dovuto porre il duca sul ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...