PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] dominio temporale dei papi. Aderendo alla corrente minoritaria della curia romana favorevole ad aprire trattative con il RegnodiSardegna e convinta che l’unificazione politica italiana non fosse negativa per le sorti del papato, purché contemplasse ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] a Pavia per riprendere gli studi giuridici, che dovette interrompere definitivamente nell'aprile 1856 per riparare di nuovo nel RegnodiSardegna.
È di questo periodo (1855) anche la sua prima prova letteraria, il dramma Il colera pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del RegnodiSardegna, ma, [...] ’estate del 1890 fu a Bombay e a Massaua con una delegazione medica ufficiale del governo italiano e nel 1891 emigrò di nuovo in America latina, trattenendosi fino al 1902 in Argentina, dove collaborò con il giornale L’Operaio italiano. Al ritorno in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] VIII che nel 1297 aveva concesso al re d'Aragona l'investitura, seppur simbolica, del RegnodiSardegna. La presenza nell'iscrizione del nome dei castellani pisani in carica e l'asserita esultanza del Comune pisano per avere scampato il pericolo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Genova 1848; Catalogo dei libri esistenti nella biblioteca del fu cav. sac. L. G., Genova 1875; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] e si rifugiò in Piemonte.
Con lo scoppio della II guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in servizio nell’esercito del RegnodiSardegna e fu presente a diversi fatti d’arme: il passaggio della Sesia e le battaglie del 30 e 31 maggio a Palestro ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] del M. fu però momentaneamente interrotto da un evento sfavorevole: le autorità del RegnodiSardegna, al quale Porto Maurizio era stato annesso dal Congresso di Vienna, avevano accertato la renitenza alla leva dell’artista e ne richiedevano la ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta di annessione al RegnodiSardegna; nel 1860 poi venne eletto plenipotenziario per La lega politico-militare fra Bologna, Modena, Parma e la ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] ’emigrazione politica. Rimasto per quasi due anni a Malta, il M. fece vani tentativi per ottenere il permesso di trasferirsi nel RegnodiSardegna, riuscendo solo il 17 ag. 1852 a stabilirsi a Genova. Qui incontrò il cugino Pasquale Mileti, che lo ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] n.g. 2, lettera del 29 ag. 1811 al prefetto) e, dal 1810, docente di medicina legale.
Con la caduta di Napoleone e, in particolare, con l’annessione della Liguria al RegnodiSardegna (1815), tutti i propositi e le aspettative del M. vennero a cadere ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...